L'etichettatura, ovvero l’insieme delle menzioni, delle indicazioni, dei marchi di fabbrica o di commercio, delle immagini o dei simboli che si riferiscono ad un prodotto alimentare, rappresenta un importante strumento di informazione sulle caratteristiche degli alimenti. L’etichettatura ha un ruolo strategico in quanto deve fornire un'informazione corretta e trasparente sul prodotto alimentare, senza indurre in errore il consumatore circa le caratteristiche dell'alimento ma, piuttosto, consentendogli di scegliere quello che maggiormente risponde alle proprie esigenze.
Una buona etichettatura concernente la natura esatta e le caratteristiche del prodotto alimentare rappresenta, inoltre, un efficace strumento di commercializzazione, in quanto elimina ostacoli ed ambiguità alla libera circolazione delle merci. Nell’elaborare il contenuto informativo delle etichette, gli operatori del settore alimentare devono ispirarsi ad alcuni principi fondamentali che possono essere ricondotti alle buone pratiche commerciali che tutti gli operatori devono assicurare; l’etichettatura, infatti, rappresenta una sorta di carta d’identità del prodotto e, per questa sua funzione, deve essere redatta in modo chiaro ed esaustivo, oltre che veritiero.
Per maggiori approfondimenti sulla normativa in materia di etichettatura, presentazione e pubblicità degli alimenti, FAQ e schede dei prodotti del territorio, consultare le pubblicazioni allegate o il Portale etichettatura e sicurezza alimentare delle Camere di commercio italiane.
La risposta ad alcune domande frequenti:
Che cos’è il metodo di produzione biologica?
È un metodo produttivo che, vietando l’uso di prodotti di sintesi, fa leva sugli equilibri naturali dell’agroecosistema, che valorizza e ripristina la naturale fertilità del suolo, e che promuove la biodiversità dell’ambiente in cui opera.
Qual è la differenza tra vino biologico e vino naturale?
La differenza essenziale tra vino naturale e vino biologico sta nel fatto che il vino biologico è codificato secondo una normativa europea di riferimento, il vino naturale no. Il vino naturale, al momento, è un semplice claim che non identifica le caratteristiche produttive e/o la qualità del prodotto. Il vino biologico è confermato tale dalla certificazione di un organismo di controllo terzo espressamente autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, che ispeziona vigneto e cantina, anche prelevando campioni da sottoporre ad analisi per escludere contaminazioni, anche accidentali, dia sostanze non ammesse.
Qual è la differenza tra vino biologico e vino biodinamico?
Un vino biodinamico è un vino ottenuto da uve da agricoltura biodinamica. I disciplinari che definiscono cosa è e come è fatto un vino biodinamico sono ancora in fase di definizione a livello europeo. Un vino biodinamico è solamente una conseguenza dell’agricoltura biodinamica.