Manifestazioni a premio

Back to top

Definizione e ambito di applicazione

Le manifestazioni a premio, che consistono in concorsi ed operazioni a premio di ogni specie, sono promesse di premi al pubblico dirette a favorire, nel territorio dello Stato, la conoscenza di prodotti, servizi, ditte, insegne, marchi oppure la vendita di determinati prodotti o la prestazione di servizi, aventi comunque fini anche in parte commerciali.
Il premio ha lo scopo di invogliare all'acquisto o alla vendita del prodotto o del servizio reclamizzato o di richiamare l'attenzione sull'impresa promotrice dell'iniziativa e sui prodotti o servizi da essa offerti.

Possono usufruirne le imprese produttrici o commerciali, fornitrici o distributrici dei beni o dei servizi promozionati o organizzazioni rappresentative dell'associazionismo economico tra imprese costituite sotto forma di consorzi e di società anche cooperative

I concorsi e le operazioni a premio possono essere effettuati anche da imprese non residenti nel territorio nazionale, tramite un rappresentante residente nel territorio dello Stato, nominato con le modalità e gli effetti di cui all' articolo 17 del DPR 633/1972.

Il settore è regolato dal D.P.R. n. 430 del 26 ottobre 2001 e da una circolare applicativa del Ministero datata 28 marzo 2002, con le istruzioni per la compilazione dei modelli. Il nuovo regime, fra l'altro, affida le funzioni di controllo alle Camere di commercio.

Tutta la documentazione utile (leggi, circolari, modelli di domanda) è scaricabile via Internet collegandosi al sito del Ministero dello Sviluppo Economico.

Back to top

Concorsi a premio

Prima dell'avvio del concorso, il promotore dovrà farsi carico dei seguenti adempimenti:

  1. preparazione e stesura del regolamento del concorso;
  2. deposito della cauzione pari al valore complessivo dei premi promessi, determinato ai fini IVA.
  3. individuare la/le ONLUS alle quali devolvere i premi eventualmente non assegnati.
  4. compilare e inviare al Ministero delle Attività Produttive il modello PREMA CO/1 (compilazione manuale) o PREMA CO/1 (compilazione su foglio elettronico)

Il promotore deve ricordare che:

  • la partecipazione dei concorrenti al concorso è gratuita;
  • il concorso a premi non può avere durata superiore ad un anno (compreso il termine ultimo per richiedere il premio);
  • il regolamento deve essere messo a disposizione dei consumatori/partecipanti.

Anche la fase di conclusione del concorso prevede alcuni adempimenti da parte del promotore:

  1. richiedere per iscritto l'intervento del responsabile della fede pubblica affinchè partecipi alle assegnazioni dei premi e rediga il verbale di chiusura;
  2. invio del verbale di chiusura e dell'allegato al Ministero: modelli CO/PV   (compilazione manuale) e CO/PV (compilazione su foglio elettronico)e PREMA CO/2 (compilazione manuale) o PREMA CO/2 (compilazione su foglio elettronico)

L'intervento del responsabile della fede pubblica prevede dei costi a carico del promotore (importi al netto dell'IVA al 20%):

  • per ogni attività ed accesso svolti dal funzionario camerale e riferiti al concorso, in giornata feriale e in orario coincidente con quello di servizio: € 300,00;
  • per ogni accesso dopo le 18,00 in giornata lavorativa: + 15%;
  • per ogni accesso in giornata non lavorativa o festiva: + 30%.

Al fine di garantire un regolare svolgimento del servizio si chiede di inviare la relativa richiesta di intervento del responsabile della fede pubblica almeno 7 giorni prima della data fissata per l'assegnazione dei premi.

Back to top

Operazioni a premio

Questi invece gli adempimenti richiesti prima dell'avvio di una operazione a premio:

  1. preparazione e stesura del regolamento;
  2. deposito della cauzione, pari al 20% del valore complessivo dei premi promessi determinato ai fini IVA;
  3. compilazione e invio al Ministero delle Attività Produttive del modello (comunicazione di cauzione prestata PREMA OP/1 (compilazione manuale) o PREMA OP/1 (compilazione in formato elettronico)

Come nel caso dei concorsi, anche per le operazioni a premio il promotore deve ricordare che:

  • la partecipazione all'operazione a premi è gratuita;
  • l'operazione a premi non può avere durata superiore a cinque anni (compreso il termine ultimo per richiedere il premio);
  • il regolamento deve essere messo a disposizione dei consumatori.

Per le comunicazioni da trasmettere al Ministero delle Attività Produttive potrà essere utilizzata la posta elettronica - m.premio@minindustria.it - oppure la posta ordinaria: Ministero delle Attività Produttive - DGAMTC - Ufficio B4 - Manifestazioni a premio - via Molise, 2 - 00187 ROMA.

Pubblicato il Decreto Interdirigenziale del 05.07.2010 che stabilisce i nuovi criteri per la richiesta di avvio delle Manifestazioni a Premio al Ministero dello Sviluppo Economico. È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 26 luglio 2010, il Decreto Interdirigenziale del 5 luglio 2010 che cambia i termini di comunicazione dei Concorsi a Premio al Ministero dello Sviluppo Economico. 

In sintesi le novità:

  1. Entra in vigore sin dalla data del 25.08.2010 l'obbligo di comunicazione preventiva al Ministero almeno 15 giorni prima della data di inizio della manifestazione a premio mediante compilazione e trasmissione di apposito modulo predisposto dal competente Ministero e reperibile attraverso il Servizio Telematico accessibile all'indirizzo internet http://www.impresa.gov.itEsempio, se un concorso inizia il 25.08.2010 la comunicazione deve essere stata  inviata entro il 10.08.2010.
  2. Il termine di entrata in vigore di detto decreto, per consentire meccanismi di gradualità concernenti le modalità di trasmissione, è differito di sei mesi dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del relativo decreto, trascorsi i quali la trasmissione telematica, a mezzo del servizio Prema on-line diventerà l'unico canale da utilizzare per trasmettere al Ministero tutte le comunicazioni relative alle manifestazioni a premio.
Back to top

Informazioni sulle manifestazioni a premio

  1. Come reperire la documentazione e ricevere informazioni

    Tutta la documentazione utile (leggi, circolari, modelli per le domande, FAQ) è scaricabile via Internet dal sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy: https://www.mimit.gov.it/it/

    Per informazioni in materia è attivato:

    • il numero verde 800-300103, lunedì-mercoledì e venerdì 9.30-12.30
    • e-mail per quesiti amministrativi: m.premioinfo@sviluppoeconomico.gov.it
    • e-mail per quesiti utilizzo modelli elettronici: m.premiohelp@sviluppoeconomico.gov.it
    • e-mail per invio modelli elettronici: m.premio@sviluppoeconomico.gov.it (utilizzare come indirizzo mittente lo stesso di quello indicato sul modello CO/1 o OP/1). 

      Le problematiche fiscali delle manifestazioni a premio sono state chiarite dal Ministero delle finanze con la circolare n. 32/E del 12.4.2002, scaricabile via Internet al seguente indirizzo: http://www.finanze.it. Per ricevere modelli ed informazioni ci si può inoltre rivolgere ai recapiti della Camera di Commercio di Reggio Calabria.
       
  2. Come versare la cauzione presso la tesoreria provinciale dello stato

    La cauzione si versa alla Banca d'Italia (ente che incassa i versamenti effettuati alla Tesoreria Provinciale dello Stato) tramite il "Modello unificato per la costituzione di deposito definitivo" distribuito presso la banca stessa nel quale:

    1. alla voce "A favore" va indicato "Ministero dello Sviluppo Economico - DGAMTC - Ufficio B4"
    2. alla voce "A garanzia" va indicato "Concorso/operazione a premio denominata (riportare l'esatta denominazione indicata nel modello ministeriale)".
       
  3. Come trovare le onlus

    Per reperire le organizzazioni non lucrative di utilità sociale, di cui all'articolo 10 del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, è possibile collegarsi al seguente sito: 
    http://www1.agenziaentrate.it/documentazione/finanziaria/domanda+5+per+mille/motore.htm

  4. Necessità intervento camerale

    Quando l'impresa ha necessità dell'intervento di un funzionario camerale per le attività inerenti i concorsi a premio, può contattare la Camera di Commercio di Reggio Calabria ad uno dei seguenti recapiti: 

È stato predisposto un modello da compilare, dove sono indicati anche gli allegati da far pervenire alla Camera di Commercio. Si consiglia di attivarsi per tempo sia per fissare i relativi appuntamenti sia per far pervenire la copia del regolamento già inviato al Ministero Attività Produttive ed ogni altra documentazione utile per la necessaria attività camerale preparatoria.

  1. Tariffe del servizio camerale

    Le tariffe sono le seguenti:

    • per qualunque operazione svolta all'esterno dal funzionario e riferita al concorso, in giornata feriale e in orario coincidente con quello di servizio: € 300,00;
    • per ogni accesso dopo le 18,00 in giornata lavorativa: + 15%;
    • per ogni accesso in giornata non lavorativa o festiva: + 30%

Le precedenti tariffe si intendono al netto dell'IVA al 20%

  1. Modalità per versamento degli impori alla Camera di commercio di Reggio Calabria

    Il pagamento dovrà avvenire  esclusivamente tramite il sistema  PAGOPA - seguendo le indicazioni riportate  al seguente link relativo al pagamento spontaneo:

    https://pagamentionline.camcom.it/Autenticazione?codiceEnte=CCIAA_RC

Back to top
Back to top