
Anche presso la Camera di commercio di Reggio Calabria opera un Punto Impresa Digitale (PID) - la struttura di servizio dedicata alla diffusione della cultura digitale nelle MPMI - nell'ambito del Piano nazionale Impresa 4.0 (già Industria 4.0) varato dal Governo per dare vita alla quarta rivoluzione industriale in Italia.
Il PID si rivolge alle imprese di qualsiasi dimensione e settore economico, con l'obiettivo di diffondere la consapevolezza "attiva" sulle soluzioni offerte dal digitale e sui loro benefici, ma anche sui rischi connessi al suo mancato utilizzo.
Back to topLe attività e i servizi del PID
Il PID della Camera di commercio di Reggio Calabria svolge nel quadro del Network nazionale Industria 4.0 le seguenti attività:
- eroga informazioni di base sulle tecnologie "Impresa 4.0" e sulle loro applicazioni pratiche, sui loro benefici e sugli incentivi - previsti dal Piano Impresa 4.0 del Governo - disponibili, anche attraverso l'organizzazione di seminari e corsi di formazione;
- mappa la maturità digitale delle imprese;
- offre piani di assistenza individuale e mentoring;
- orienta le imprese, per i servizi più specialistici, verso le strutture presenti sul territorio, come i Competence Center, i DIH - Digital Innovation Hub, gli EDI - Ecosistemi Digitali d’Impresa e le altre strutture partner nazionali e regionali;
- sostiene economicamente le imprese nei processi di trasformazione digitale, per fruire dei servizi di consulenza e formazione finalizzati a favorire l’adozione delle tecnologie 4.0.
Formazione e informazione per le imprese
Il PID realizza eventi formativi e informativi per le imprese diretti a favorire la crescita della consapevolezza attiva (“awareness”) sulle soluzioni possibili offerte dalle tecnologie abilitanti di Impresa 4.0 e, al contempo, qualificare le competenze e le risorse del personale che opera all’interno delle imprese per renderlo preparato a cogliere le opportunità offerte dalla rivoluzione industriale e dalle nuove tecnologie abilitanti.
Gli eventi possono essere di carattere generale, per sensibilizzare le imprese sulle tematiche relative alla strategia nazionale del Governo italiano sul digitale e l’innovazione, ad esempio:
- il contesto legislativo e le politiche messe in campo dal Governo a supporto della rivoluzione digitale delle imprese;
- il Piano Nazionale Impresa 4.0 e la strategia per il digitale;
- il Network nazionale Impresa 4.0;
- gli incentivi e le agevolazioni per gli investimenti digitali delle imprese.
Vengono realizzati eventi di approfondimento che rappresentano invece dei focus sulle tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0 e loro possibili applicazioni in specifici settori produttivi o filiere evidenziando aspetti di utilità per le imprese (es. vantaggi derivanti, costi di installazione e manutenzione, ecc.) includendo, ove possibile, testimonianze di imprese che le hanno adottate o interventi di carattere esperienziale per poter “toccare con mano” la quarta rivoluzione industriale.
Servizi di mentoring
Le imprese che hanno già consapevolezza del proprio livello di maturità digitale (acquisito ad esempio attraverso il servizio di assessment) o che si trovano all’inizio di un percorso di trasformazione digitale dei propri processi produttivi hanno necessità di un supporto specialistico nella scelta e nella individuazione delle strategie migliori da attuare.
Per questa tipologia di imprese il PID mette a disposizione un network di manager e/o ex manager e/o imprenditori con forti competenze nel campo delle tecnologie Impresa 4.0 che, nel ruolo di mentor, metteranno la loro esperienza a disposizione delle imprese, rispettando un codice di condotta che prevede, tra le altre cose, la riservatezza su dati e informazioni scambiate con le imprese.
Attraverso gli incontri con i mentor le imprese potranno essere aiutate a gestire processi di cambiamento e progetti di innovazione digitale complessi, grazie alle competenze e all’esperienza di persone che li hanno vissuti direttamente.
L’attività di mentorship potrà essere realizzata sia attraverso incontri diretti sia in modalità di «web mentoring».
Accelera la Crescita della Tua Impresa con il Digital Mentoring della Camera di Commercio di Reggio Calabria!
Se sei una micro, piccola o media impresa della Città Metropolitana e sogni di portare la tua attività a un nuovo livello grazie al digitale, il Digital Mentoring è il tuo alleato perfetto!
Affronteremo insieme temi strategici come:
- Tecnologie 4.0, per ottimizzare i tuoi processi produttivi;
- E-commerce, per conquistare nuovi mercati;
- Digital Marketing, per potenziare la tua visibilità online.
Perché sceglierlo?
- Supporto personalizzato e gratuito: un digital mentor sarà al tuo fianco per almeno 20 ore, senza alcun costo.
- Competenza e professionalità: collaborerai con esperti e docenti qualificati che seguono standard nazionali, per garantirti risultati concreti e duraturi.
Attivare il Servizio è Facile e Veloce!
1. Scrivi a pid@rc.camcom.it indicando i tuoi obiettivi e l’ambito in cui vuoi migliorare.
2. Ti contatteremo: il Punto Impresa Digitale di Reggio Calabria ti guiderà nella scelta della mentorship più adatta a te.
Un’opportunità imperdibile!
Le prime 20 ore di mentoring sono completamente gratuite! Per eventuali ore aggiuntive, deciderai tu come e se procedere insieme al tuo mentor.
Le tecnologie avanzano a un ritmo senza precedenti: restare indietro significa rinunciare a opportunità e lasciare il campo libero alla concorrenza. Non permettere che la tua impresa resti spettatrice del cambiamento: diventa protagonista della rivoluzione digitale! Ogni giorno che aspetti può fare la differenza. Attiva oggi stesso il tuo Digital Mentoring e guida il futuro della tua azienda con determinazione e strategia.
Servizi di orientamento
Ulteriore compito del Pid è quello di orientare e indirizzare le imprese verso gli altri attori del Network Impresa 4.0 che offrono servizi specialistici ovvero:
- i “Digital Innovation Hub (DIH)” (ed altre strutture similari quali gli “Ecostistemi Digitali per l’Innovazione (EDI)”) delle Associazioni di categoria (Alleanza delle Cooperative italiane, Compagnia delle Opere, CNA, Confapi, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti, Confindustria) che offrono formazione avanzata su tecnologie e soluzioni specifiche per i settori di competenza;
- i “Centri di competenza ad alta specializzazione (Competence Center)” ovvero, come stabilito nel DM 12 settembre 2017 nr. 214 , i poli costituiti in forma pubblico-privata finalizzati ad erogare servizi di orientamento, formazione e supporto alle imprese nell’attuazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale; la graduatoria dei Competence Center individuati è disponibile nell’apposizione sezione del portale del MiSE.
Assessment maturità digitale per le imprese
Prima di avviare un qualsiasi percorso in chiave 4.0 è indispensabile capire il livello di digitalizzazione di partenza, ovvero il proprio punto di inizio senza la conoscenza del quale ogni processo di cambiamento potrebbe risultare inefficace perché troppo ambizioso o troppo modesto. SelfI40 è il test di autovalutazione per conoscere il proprio livello di maturità digitale, il primo indispensabile passo per individuare le aree d’intervento prioritarie e valutare le migliori soluzioni.
Back to topCheck Up Sicurezza IT
Il PID offre un servizio specifico per aiutare l’impresa a capire i rischi informatici ai quali è esposta: dagli attacchi cyber, alle truffe telematiche, al furto di identità e molto altro. Questo aiuta l’impresa a capire se sta tutelando i propri dati ma anche quelli di clienti e fornitori, utilizzando misure e strumenti appropriati. Conoscere tempestivamente queste situazioni e quali punti di accesso o vulnerabilità sono già a conoscenza degli hackers informatici, aiuta concretamente un imprenditore anche sprovvisto di competenze tecnologiche, a fare il primo passo verso una maggiore sicurezza della sua struttura.
Con il servizioCheck Up Sicurezza IT puoi verificare in modo semplice ed efficace se la tua impresa è esposta al rischio di cyber-attacchi. Per conoscere meglio il servizio, vai alla pagina dedicata.
Back to topAssessment delle competenze digitali
Digital Skill Voyager è il nuovo strumento per la valutazione delle competenze digitali rivolto a studenti e lavoratori e, più in generale, a tutti coloro che cercano uno strumento specifico per misurare le proprie competenze digitali e per valorizzarle sul mercato del lavoro.
Back to topPremio TOP of the PID
Il premio TOP of the PID è un’iniziativa organizzata e promossa da Unioncamere nell’ambito dei servizi offerti alle imprese dai “PID - Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio” per promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI).
Consulta tutta la documentazione nella pagina dedicata all'iniziativa >>>
Per maggiori informazioni contatta il PID della Camera di commercio di Reggio Calabria - T: 0965.384250 - M: pid@rc.camcom.it
PID della Camera di commercio di Reggio Calabria
Via T. Campanella 12 - 89125 Reggio Calabria
Tel: 0965 384218 - 250 - 254 - 233