Elenco dei Raccomandatari Marittimi
I Raccomandatari Marittimi sono professionisti che svolgono attività di raccomandazione di navi, quali assistenza al comandante della nave nei confronti delle autorità locali o dei terzi, ricezione o consegna delle merci, operazioni di imbarco e sbarco dei passeggeri, acquisizione di noli, conclusione di contratti di trasporto per merci e passeggeri con rilascio dei relativi documenti, nonché qualsiasi altra analoga attività per la tutela degli interessi a lui affidati.
Back to topElenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini
L'Elenco, già istituito ai sensi dell'art. 3 della L. 313/98, disciplinato dal Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 28 febbraio 2012, è articolato su base regionale ed è tenuto presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Back to topRuolo dei conducenti di veicoli o natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea
Sono definiti autoservizi pubblici non di linea quelli che provvedono al trasporto collettivo o individuale di persone, con funzione complementare o integrativa rispetto ai trasporti di linea ferroviari, automobilistici, marittimi, lacuali ed aerei e che vengono effettuati su richiesta dei trasportati in modo non continuativo o periodico, su itinerari e secondo orari stabiliti di volta in volta. Il Ruolo Provinciale dei Conducenti di veicoli adibiti a servizi pubblici non di linea, istituito presso la Camera di Commercio di Reggio Calabria con Delibera della Giunta Camerale n. 60 del 30/06/2022.
Back to topRuolo Periti ed Esperti
Destinato alle persone che, esplicando funzioni di carattere prevalentemente pratico, aspirano a comprovare la propria idoneità all'esercizio di Perito o di Esperto nell'ambito delle Categorie e Sub Categorie merceologiche indicate nel Regolamento camerale approvato con Delibera della Giunta camerale n. 15 del 10/03/05.
Back to topNormativa
In data 12 maggio 2012 sono divenuti efficaci i decreti del Ministero dello Sviluppo Economico del 26 ottobre 2011, pubblicati in Gazzetta Ufficiale n. 10 del 13 gennaio 2012, che hanno disposto l’effettiva soppressione dei Ruoli Agenti e rappresentanti di commercio, Agenti di affari in mediazione e Mediatori marittimi e dell'Elenco autorizzato degli spedizionieri, in attuazione all'art. 80 del D. Lgs. n. 59 del 26 marzo 2010.
I decreti non hanno, tuttavia, eliminato l'obbligo del possesso dei requisiti di idoneità, morali e professionali, previsti dalle relative norme di riferimento, per l’esercizio delle attività.
Ai sensi dei decreti sopra indicati e della Legge n. 145/2018, comma 1134, lettera b) (Legge di bilancio 2019), l'iscrizione nei soppressi Ruoli ed Elenchi più sopra indicati non risulta costituire più requisito professionale abilitante all’esercizio dell’attività di Agente e rappresentante di commercio, Agente di affari in mediazione, Mediatore marittimo e Spedizioniere.
Per maggiori informazioni:
- Agenti e rappresentanti di commercio
- Agenti di affari in mediazione