Identità digitale

L'identità digitale, per i cittadini come per le imprese, permette di accedere a servizi online della pubblica in modo sicuro e veloce, usando credenziali univoche. Quando si parla di identità digitale si fa riferimento in primis a SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), ma oltre a questo strumento ci sono altri servizi e supporti che consentono l’identificazione certa dell’utente in rete: la firma digitale, la Carta Nazionale dei Servizi (CNS), la PEC - Posta Elettronica Certificata che costituisce il domicio digitale dell'impresa.

Per approfondire:

  • SPID - Sistema pubblico per l'identità digitale
    SPID è il Sistema Pubblico d’Identità Digitale che permette a cittadini e imprese di accedere gratuitamente ai servizi digitali di Pubbliche Amministrazioni locali e centrali e di Privati aderenti
     
  • Smart card, CNS e Firma digitale
    La Firma digitaleè l'equivalente informatico della tradizionale firma apposta su documenti cartacei. È il risultato di una procedura informatica con un effetto giuridico equivalente a quello di una firma autografa. La CNS rilasciata dalle Camere di Commercio è un dispositivo integrato che consente di firmare digitalmente documenti informatici e di accedere in rete ai servizi della Pubblica Amministrazione.
     
  • Domicilio digitale
    Tutte le imprese hanno l’obbligo di comunicare al Registro delle imprese il proprio “domicilio digitale” al momento dell’iscrizione. 
Back to top