Marchio d'identificazione dei metalli preziosi
Presso ogni Camera di Commercio è istituito il registro degli assegnatari dei marchi di identificazione dei metalli preziosi, nel quale sono tenuti ad iscriversi, ai sensi dell’art.14 del D.Lgs.251/99 e dell’art.27 del D.P.R.150/2002, coloro che :
- vendono oggetti in metalli preziosi (contenenti a vario titolo : platino, palladio, oro e argento) in lingotti, verghe, laminati, profilati e semilavorati in genere ;
- fabbricano oggetti contenenti metalli preziosi ;
- importano oggetti contenenti metalli preziosi.
Gli oggetti in metalli preziosi fabbricati e posti in commercio sul territorio nazionale devono, essere a titolo legale e recare impressi:
- il marchio con il titolo legale (attraverso cui è dichiarato il titolo del metallo prezioso contenuto nell’oggetto) ;
- il marchio di identificazione (la cui impronta è quella ricavata dalla matrice, conservata presso la Camera di Commercio).
Entrambe le impronte sono di tipo normalizzate e quella relativa al marchio di identificazione, contiene all’interno una sigla alfanumerica che identifica, senza ambiguità, l’assegnatario.
Il titolo risulta espresso in millesimi (art.2 del Decreto legislativo n.251/99) e rappresenta il contenuto di metallo prezioso dell'oggetto stesso.
Per ogni parte degli oggetti, i titoli legali da garantire a fusione sono i seguenti:
- Platino: 950, 900, 850 millesimi
- Palladio: 950, 500 millesimi
- Oro: 750, 585, 375 millesimi
- Argento: 925, 800 millesimi.
È ammesso qualsiasi titolo superiore al più alto, indicato per ciascuno dei metalli preziosi.
Non sono ammesse tolleranze negative sui titoli dichiarati relative alle materie prime in oro, argento, platino e palladio né quelle sui titoli legali.
Rinnovo annuale della concessione del marchio d'identificazione dei metalli preziosi
Premesso in via generale che l'interessato, legale rappresentante o titolare dell'impresa, quando intervengano variazioni nella medesima, è tenuto a comunicarle all'ufficio entro 30 giorni, si ricorda che la concessione del marchio è soggetta a rinnovazione previo pagamento di un diritto di importo pari alla metà di quello fissato per l'ottenimento della concessione, da versarsi entro il mese di gennaio di ogni anno.
Per ottenere il rinnovo le imprese interessate dovranno osservare la seguente procedura:
- Aziende artigiane o laboratori annessi ad aziende commerciali. L'interessato dovrà far pervenire all'ufficio metrico la comunicazione circa le eventuali variazioni intervenute nell’impresa e dovrà effettuare il versamento di Euro 32,00
- Aziende industriali con meno di 100 dipendenti. L'interessato dovrà far pervenire all'ufficio metrico la comunicazione circa le eventuali variazioni intervenute nell’impresa, l’autocertificazione circa il numero dei propri dipendenti e dovrà effettuare il versamento di Euro 129,00
- Aziende industriali con più di 100 dipendenti. L'interessato dovrà far pervenire all'ufficio metrico la comunicazione circa le eventuali variazioni intervenute nell’impresa, l’autocertificazione circa il numero dei propri dipendenti e dovrà effettuare il versamento di Euro 258,00
Modalità di pagamento
Tramite PagoPA attraverso il sistema di pagamento spontaneo al seguente link:
https://pagamenti online.camcom.it/Autenticazione?codiceEnte=cciaa_rc
L'ufficio metrico controllerà che i versamenti siano esatti e che persistano i presupposti, oggettivi e soggettivi, previsti per il rilascio della concessione. Se il pagamento sarà effettuato oltre il mese di gennaio, ai sensi dell'articolo 7, comma 3, del D. Lgs. 251/99 agli inadempienti si applicherà un’indennità di mora pari ad un dodicesimo del diritto annuale per ogni mese o frazione di mese di ritardo nel pagamento del diritto
(Per un calcolo immediato dell'indennità di mora si confronti il relativo prospetto qui di seguito riportato).
Se il pagamento del diritto di Saggio e marchio non è effettuato entro l'anno, l'ufficio dovrà procedere alla revoca della concessione ed al conseguente ritiro del marchio con la relativa cancellazione dell'interessato dal Registro degli assegnatari di marchio di identificazione.
Back to topImporti dovuti e indennità di mora
Imprese artigiane e commerciali con annesso laboratorio
Imprese industriali con meno di 100 dipendenti
Imprese industriali con più di 100 dipendenti
Marcatura laser
Il D.P.R. 26 settembre 2012 n. 208 ha introdotto la facoltà per le imprese orafe di avvalersi anche della tecnologia laser per imprimere il marchio di identificazione e il titolo legale sugli oggetti in metallo prezioso.
Con Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 17 aprile 2015 concernente “Disposizioni tecniche di dettaglio per l’applicazione del marchio di identificazione e l’indicazione del titolo legale sugli oggetti in metallo prezioso con la tecnologia laser”, si è previsto che i costi per la predisposizione dei relativi Token Usb siano a carico dell’azienda richiedente sotto forma di diritti di segreteria.
Si invita a consultare i seguenti documenti:
- Documento contenente le specifiche tecniche necessarie alla progettazione e realizzazione del software di governo dell’interazione fra la marcatrice e i dispositivi di memoria di massa che custodiscono le immagini del marchio di identificazione di un’impresa e dell’indicazione del titolo legale (token USB) scarica
- Manuale Utente Infocamere scarica
Per richiedere il rilascio del necessario dispositivo “Token-USB” compilare e sottoscrivere i seguenti moduli:
- Modulo A Richiesta Token USB scarica
- Modulo B - Richiesta associazione Token USB – Marcatrice Laser scarica
- Modulo C - Restituzione dei token USB scarica
- Modulo D - Dichiarazione di smarrimento Token USB scarica
Costi
Diritti di segreteria (Importi provvisori soggetti ad eventuale conguaglio):
- Euro 155,00 per l’attivazione del servizio di utilizzo della tecnologia laser
- Euro 77,00 per la richiesta di rinnovo annuale del servizio
- Euro 70,00 diritti di segreteria per il rilascio del dispositivo Token USB
Modalità di pagamento
I versamenti dovranno essere effettuati esclusivamente tramite il sistema di pagamento PagoPA seguendo le indicazioni riportate al seguente link relativo al pagamento spontaneo:
https://pagamentionline.camcom.it/Autenticazione?codiceEnte=cciaa_rc
Contatti
Dott. Francesco Marciano
Ufficio competente: "Metrologia legale"
Indirizzo e-mail: francesco.marciano@rc.camcom.it
Posta elettronica certificata: cameradicommercio@rc.legalmail.camcom.it
Indirizzo: via Tommaso Campanella n 12 - 89125 Reggio Calabria
Orari: da lunedì a venerdì: 09.00 - 12.00
Telefono: 0965/384212 - 246 Fax: 0965/384200
Normativa
D.P.R. 30 maggio 2002 n. 150
D.Lgs. 22 maggio 1999 n. 251
D.P.R. 26 novembre 2014 n. 195
D.P.R. 26 settembre 2012 n. 208
D.M. 04 settembre 2015
D.M. 17 aprile 2015
NOTA n. 0082934 del 23 marzo 2016