La Camera di Commercio di Reggio Calabria svolge un monitoraggio continuo sui mutamenti socio-economici del territorio, al fine di offrire delle informazioni e dei dati economico-statistici relativi all’ economia reggina.
Back to topIndice dei prezzi al consumo
L’indice dei prezzi al consumo è uno strumento statistico che serve a misurare l’aumento del livello generale dei prezzi dell’insieme dei beni e servizi destinati al consumo delle famiglie di operai e impiegati (FOI) al netto dei consumi di tabacchi: coefficienti di rivalutazione monetaria e variazioni percentuali.
Rivaluta è il nuovo servizio gratuito on line offerto dall’ISTAT che permette di calcolare le variazioni percentuali tra gli indici maggiormente utilizzati per i fini previsti dalla legge e il rilascio della relativa documentazione ufficiale. Gli indici riguardano i prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC), i prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), i prezzi alla produzione dei prodotti industriali, il costo di costruzione di un fabbricato residenziale, le retribuzioni contrattuali.
È possibile ricevere informazioni dalla redazione del sito ISTAT sulla reperibilità dei documenti tramite lo sportello per il pubblico contattabile attraverso l'indirizzo di posta elettronica comunica@istat.it.
Fonte: Istituto Nazionale di Statistica
Back to topStudi e ricerche
In linea con la mission camerale di attribuire valore aggiunto alle realtà locale e promuovere l’innovazione, il patrimonio informativo camerale è messo a disposizione dell’utenza mediante la sezione Pubblicazioni.
La Camera mette, inoltre, a disposizione dell'utenza le informazioni relative alle seguenti banche dati:
- Stock View - Statistiche Economiche Territoriali
E' uno strumento realizzato dalla società Infocamere s.c.p.a. che consente di conoscere - a cadenza trimestrale - i dati aggiornati relativi alle caratteristiche strutturali delle imprese e delle unità locali operative iscritte nelle anagrafi delle Camere di Commercio italiane. Tali dati sono disponibili sia a livello di dettaglio provinciale e regionale che di dettaglio comunale. - Movimprese
L'analisi statistica trimestrale della nati-mortalità delle imprese condotta da InfoCamere , per conto di Unioncamere, sugli archivi di tutte le Camere di Commercio italiane. Movimprese rappresenta la fonte più completa ed aggiornata sulla demografia economica del Paese.
Le richieste devono essere inviate esclusivamente tramite posta elettronica al seguente indirizzo: studi.promozione@rc.legalmail.camcom.it.
Per eventuali Informazioni, rivolgersi al:
Servizio Osservazione Economica-statistica Promozione del territorio e delle imprese
M: studi.promozione@rc.legalmail.camcom.it
T: 0965/384255-243
Classificazione delle attività economiche Ateco 2025
L’ATECO è la classificazione delle attività economiche adottata dall’Istat per finalità statistiche cioè per la produzione e la diffusione di dati statistici ufficiali. La gestione della classificazione è affidata all’Istat nelle diverse fasi di aggiornamento alle quali è sottoposta sia a livello nazionale che internazionale. A livello nazionale, la classificazione è utilizzata anche per altre finalità di natura amministrativa (ad esempio fiscali).
Dal 1 gennaio 2025 la classificazione in vigore è ATECO 2025 e sarà adottata operativamente a partire dal 1 aprile 2025.
Per maggiori informazioni visita il sito dell'ISTAT.
Back to top