Indice dei contenuti
Il progetto
La Camera di commercio sta sviluppando un progetto finalizzato alla valorizzazione turistica del Bergamotto, quale attrattore turistico, attraverso la progettazione e realizzazione di un itinerario dedicato alla scoperta di questo prezioso agrume.
L’itinerario, che potrà essere articolato in più giorni, si svilupperà prevalentemente lungo l’areale di produzione dell’agrume, senza tralasciare territori ed esperienze delle aree interne che si caratterizzano per la presenza di realtà produttive che utilizzano il bergamotto ed i suoi derivati. Le esperienze legate al bergamotto saranno integrate con esperienze legate alla fruizione del patrimonio culturale presente lungo l’itinerario.
Si tratta di un’iniziativa innovativa che interpreta i nuovi scenari del turismo puntando alla scoperta dei territori meno frequentati, potenziando la destagionalizzazione dei flussi ed il turismo lento attraverso esperienze autentiche e sostenibili.
Il progetto si inserisce in un programma più ampio della Camera di commercio di Reggio Calabria di valorizzazione del turismo esperienziale legato agli agrumi identitari (agrumiturismo), nel quale il bergamotto rappresenta il caso pilota, e nel quale le produzioni agrumicole si integrano con la cultura, il paesaggio, il gusto ed il benessere.
La manifestazione di interesse
La Camera di commercio di Reggio Calabria ha pubblicato apposita manifestazione d'interesse per la definizione di un itinerario turistico esperienziale alla scoperta del Bergamotto di Reggio Calabria.
L'iniziativa si propone di raccogliere la disponibilità degli operatori (produttori, trasformatori, utilizzatori dei derivati del bergamotto) ad essere coinvolti nel progetto, nonché a mappare e esperienze e proposte turisticamente fruibili, legate al bergamotto di Reggio Calabria, che possano concorrere alla costruzione dell’itinerario.
La manifestazione di interesse si rivolge alle imprese della filiera bergamotticola interessate ad un percorso di sviluppo, con l’obiettivo di accrescere la propria competitività e anche di realizzare collaborazioni con altre imprese della stessa filiera e con imprese turistiche (a titolo esemplificativo, tour operator per la costruzione di pacchetti turistici, guide turistiche, imprese della ricettività e della ristorazione per integrare la propria offerta, ecc.) per promuovere la qualificazione e lo sviluppo turistico del territorio.
Potranno manifestare il loro interesse anche soggetti privati impegnati nella gestione di attrattori culturali (ad es. musei, palazzi storici, ecc), in possesso dei requisiti previsti dalla presente manifestazione d’interesse, ove applicabili, che possono contribuire all’arricchimento dell’offerta turistica.
Gli operatori che vogliano aderire alla presente Manifestazione dovranno far pervenire la seguente documentazione, scaricabile dai link sottostanti:
scheda di adesione, firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa o calligraficamente con allegata copia di un documento di identità in corso di validità del legale rappresentante;
scheda esperienze (di rilevazione) solo per gli operatori di cui al punto A della domanda (imprese della filiera bergamotticola).
La documentazione dovrà essere inviata entro il 16 novembre 2025 esclusivamente alla pec cameradicommercio@rc.legalmail.camcom.it indicando nell’oggetto “Manifestazione di interesse costruzione di un itinerario turistico alla scoperta del bergamotto di Reggio Calabria – Adesione”.
