Ruolo Periti ed Esperti

Back to top

Definizione e soggetti destinatari

Il Ruolo è destinato a ricevere le domande di iscrizione delle persone che, esplicando funzioni di carattere prevalentemente pratico, aspirano a comprovare la propria idoneità all'esercizio di Perito o di Esperto nell'ambito delle Categorie e Sub Categorie merceologiche indicate nel Regolamento camerale approvato con Delibera della Giunta camerale n. 15 del 10/03/05. 

L'aspirante all'iscrizione al Ruolo è tenuto a compilare la prescritta modulistica, avendo cura di specificare il possesso dei requisiti richiesti dalla normativa. L'aspirante all'iscrizione dovrà presentare la domanda alla Camera di Commercio. Contro le decisioni della Camera di Commercio è ammesso ricorso al Ministro delle Attività Produttive, sentita la Commissione Centrale per l'esame dei ricorsi dei Periti e degli Esperti. 

Back to top

Requisiti 

Generali:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri della UE;
  • residenza nella provincia della Camera di commercio cui è diretta la domanda;
  • assolvimento dell'obbligo scolastico, con il conseguimento del relativo titolo.

Morali:

  • non essere stato dichiarato fallito
  • non avere subito condanne per delitti contro la pubblica amministrazione, l'amministrazione della giustizia, l'ordine pubblico, la fede pubblica, l'economia pubblica, l'industria e il commercio ovvero per il delitto di omicidio volontario, furto, rapina, estorsione, truffa, appropriazione indebita, ricettazione e per ogni altro delitto non colposo per il quale la legge commini la pena della reclusione, non inferiore nel minimo a due anni o nel massimo a cinque anni, salvo che non sia intervenuta la riabilitazione. 

Professionali:

  • possesso dell'idoneità alle funzioni di perito ed esperto nelle categorie richieste, dimostrabile con documentazione che viene valutata dal Dirigente dell'Area. Nel caso la documentazione venisse ritenuta insufficiente, il Dirigente ha facoltà di sottoporre il candidato ad un colloquio, avvalendosi all'uopo di persone di riconosciuta competenza in materia. 
Back to top

Documentazione da presentare 

La domanda redatta su apposito modello, con applicazione della marca da bollo da Euro 16,00, deve essere presentata alla Camera di Commercio oppure trasmessa anche a mezzo raccomandata A/R oppure tramite PEC.
In caso di trasmissione della Domanda tramite P.E.C., il modello di domanda e gli allegati dovranno essere inviati esclusivamente in formato .pdf e, in tal caso, l’assolvimento dell’imposta di bollo da Euro 16,00 dovuta dovrà essere effettuato esclusivamente tramite sistema PagoPA (Servizio “Albi, Ruoli e Registri” – causale “Imposta di bollo”), senza apposizione di marca da bollo sul modello di domanda, allegando ricevuta di avvenuto versamento.

Alla domanda deve essere allegata documentazione valida a comprovare l'idoneità all'esercizio dell'attività di perito ed esperto nelle categorie e sub-categorie richieste e ricevuta di versamento di € 31,00 per diritti di segreteria tramite sistema PagoPA

A titolo esemplificativo si precisa che vengono solitamente considerati titoli idonei: 

  • attestati di frequenza a corsi di formazione riguardanti discipline connesse alle categorie e sub-categorie oggetto dell'iscrizione;
  • dichiarazioni comprovanti l'esperienza acquisita in questo tipo di attività, da esibire su carta intestata;
  • eventuale documentazione attestante almeno due anni di esperienza pratica nell'attività per le categorie oggetto dell'iscrizione. 

In caso di trasmissione della Domanda tramite P.E.C., occorre allegare anche ricevuta di avvenuto pagamento di Euro 16,00 per imposta di bollo tramite sistema PagoPA (Servizio “Albi, Ruoli e Registri” – causale “Imposta di bollo”).

Back to top

Cancellazioni

Gli iscritti sono cancellati dal ruolo: 

  • su domanda;
  • quando si verifichi una delle condizioni che sarebbe ostativa all'iscrizione;
  • quando il perito, senza giustificato motivo, abbia rifiutato la nomina per perizie ordinate dall'autorità giudiziaria od amministrativa;
  • quando il perito, nell'esercizio di tali funzioni, abbia dato prova di grave negligenza o abbia compromesso la propria reputazione;
  • quando il perito abbia effettuato perizie in materia non compresa nelle categorie e sub-categorie per le quali è iscritto senza aver informato la parte interessata ed essere autorizzato dalla Camera di Commercio. 

La norma prevede, altresì, che per i casi previsti negli ultimi tre dei sopracitati punti, quando il fatto è di limitata entità, sia possibile sostituire il provvedimento di cancellazione con quello della sospensione. 

Back to top

Tempi

Le istanze vengono esaminate entro 30 giorni. L'iscrizione nel Ruolo avviene con provvedimento dirigenziale. 

Back to top

Tessera personale di riconoscimento 

La Camera di Commercio I. A. A. rilascia agli iscritti nel Ruolo, su loro richiesta, una tessera personale di riconoscimento, soggetta a rinnovo annuale. Per il rilascio è richiesta: 

  • una foto tessera;
  • il versamento dei diritti di segreteria e la marca da bollo. 
Back to top
Back to top