È possibile richiedere liste di imprese nazionali iscritte al Registro delle Imprese a secondo dei seguenti parametri di selezione:
- tipo di localizzazione (sedi, unità locali);
- archivio di riferimento (Registro Imprese, Albo Artigiani);
- stato dell'impresa (attiva, inattiva, sospesa, cessata, liquidata, fallita);
- territorio (nazione, regione, provincia, comune);
- l'attività, sulla base della classificazione delle attività economiche (divisione, classe, sottoclasse);
- le caratteristiche (natura giuridica, sezioni del Registro);
- la variabile temporale (data iscrizione, data cessazione, data procedura concorsuale).
Tipologie di elenchi
Possono essere richiesti i seguenti tipi di elenchi:
1 - Elenco con indirizzi
- denominazione
- indirizzo
2 - Elenco anagrafico
- denominazione
- indirizzo
- attività svolta
- codice attività
3 - Elenco esteso
- denominazione
- indirizzo
- attività svolta
- codice attività
- codice fiscale
- numero R.E.A.
- numero Registro Imprese
- numero addetti (se dichiarato)
Gli elenchi merceologici possono essere estratti anche a livello nazionale, e gli stessi possono essere forniti sia in formato cartaceo oppure inviati via e-mail in formato xls o pdf. Per richiedere un elenco merceologico occorre presentare presso il Servizio Registro Imprese un apposito modulo di richiesta con i dati necessari. Successivamente verrà comunicato un preventivo di spesa a mezzo e-mail all'indirizzo indicato nella richiesta.
N.B. L'elaborazione e la produzione dell'elenco verrà effettuata solo dopo il versamento, effettuato dall'interessato, dei diritti di segreteria presso lo sportello oppure tramite sistema PagoPA scaricando il Modulo unico di pagamento seguente link: Pagamento spontaneo.
Costi
- Elenco indirizzi: Euro 20,00 fisso più Euro 0,02 per ogni nominativo fornito;
- Elenco anagrafico: Euro 20,00 fisso più Euro 0,06 per ogni nominativo fornito;
- Elenco esteso: Euro 20,00 fisso più Euro 0,16 per ogni nominativo fornito.
N.B. Il rilascio di elenchi merceologici richiesti dalla Pubblica Amministrazione viene effettuato al costo pari al 50% dei diritti dovuti da parte degli utenti privati.