M.U.D. Modello Unico Dichiarazione Ambientale

Il M.U.D. - Modello Unico di Dichiarazione Ambientale - è un modello attraverso il quale vengono denunciati i rifiuti prodotti dalle attività economiche, i rifiuti raccolti dal Comune e quelli smaltiti, avviati al recupero, trasportati o intermediati nell'anno precedente la dichiarazione.

La scadenza per l'invio della dichiarazione MUD 20XX - Dichiarazione rifiuti anno 20XX-1 - è di 120 giorni successivi all'emissione del decreto annuale di approvazione del modello (ex art. 113 D.L. 17 marzo 2020 n. 18).

Il M.U.D. è articolato in Comunicazioni che devono essere presentate dai soggetti tenuti all’adempimento, ovvero: trasportatori, intermediari senza detenzione, recuperatori, smaltitori, produttori di rifiuti pericolosi, produttori di rifiuti non pericolosi da lavorazioni industriali, artigianali e di trattamento delle scorie con più di 10 dipendenti nonché i comuni. 

In particolare, il D.P.C.M. di quest'anno contiene il modello e le istruzioni per la presentazione delle Comunicazione da parte dei soggetti interessati, che sono così individuati:

  1. Comunicazione Rifiuti speciali
    • Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti;
    • Commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione;
    • Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti;
    • Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi;
    • Imprese ed enti produttori che hanno più di dieci dipendenti e sono produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento dei fumi (così come previsto dall'articolo 184 comma 3 lettere c), d) e g))
    • Si ricorda inoltre che la Legge 28 dicembre 2015, n. 221 prevede che le imprese agricole di cui all'articolo 2135 del codice civile, nonché' i soggetti esercenti attività ricadenti nell'ambito dei codici ATECO 96.02.01, 96.02.02 e 96.09.02 assolvono all'obbligo di presentazione del modello unico di dichiarazione ambientale, di cui al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, attraverso la compilazione e conservazione, in ordine cronologico, dei formulari di trasporto
  2. Comunicazione Veicoli Fuori Uso
    • Soggetti che effettuano le attività di trattamento dei veicoli fuori uso e dei relativi componenti e materiali.
  3. Comunicazione Imballaggi
    • Sezione Consorzi: CONAI o altri soggetti di cui all'articolo 221, comma 3, lettere a) e c).
    • Sezione Gestori rifiuti di imballaggio: impianti autorizzati a svolgere operazioni di gestione di rifiuti di imballaggio di cui all’allegato B e C della parte IV del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152
  4. Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche
    • soggetti coinvolti nel ciclo di gestione dei RAEE rientranti nel campo di applicazione del D.Lgs. 151/2005.
  5. Comunicazione Rifiuti Urbani, Assimilati e raccolti in convenzione
    • soggetti istituzionali responsabili del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati.
  6. Comunicazione Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
    • produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche iscritti al Registro Nazionale e Sistemi Collettivi di Finanziamento.
Back to top

M.U.D. Telematico

Il Decreto del Presidente del Consiglio del 27 dicembre 2014  precisa che le seguenti Comunicazioni devono essere presentate esclusivamente via telematica:

  • Comunicazione Rifiuti;
  • Comunicazione Veicoli fuori uso;
  • Comunicazione Imballaggi, sia Sezione Consorzi che Sezione Gestori Rifiuti di imballaggio;
  • Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche.

La spedizione telematica alle Camere di commercio deve essere effettuata tramite il sito mudtelematico.it.

Per spedire il M.U.D. in via telematica è necessario:

  • essere registrati al sito;
  • disporre di una firma digitale, che può essere quella dell'associazione di categoria, del consulente, del professionista o di altri soggetti che curano, per conto del dichiarante, la compilazione.

I diritti di segreteria ammontano a 10,00 € per dichiarazione, e vanno pagati esclusivamente con carta di credito o con PagoPA.

Back to top

M.U.D. Semplificato

I soli soggetti che producono, nella propria Unità Locale, non più di 7 rifiuti e, per ogni rifiuto, utilizzano non più di 3 trasportatori e 3 destinatari finali possono presentare il M.U.D. tramite la Comunicazione Rifiuti Speciali Semplificata disponibile sul sito mudsemplificato.it.

Le Comunicazioni Semplificate devono essere spedite alla Camere di commercio competenti per il tramite della pec: comunicazionemud@pec.it, allegando  in un unico file pdf: la dichiarazione, la ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria nonché il documento d'identità del soggetto che invia la dichiarazione.
La Camera di commercio competente è quella della provincia nel cui territorio ha sede l'unità locale cui la dichiarazione si riferisce.
I diritti di segreteria ammontano a 15,00 € per dichiarazione, e vanno pagati esclusivamente con carta di credito o con PagoPA.
 

Back to top

Sanzioni

Sono previste sanzioni per il ritardo nella presentazione del M.U.D. o per la mancata presentazione.

La presentazione della Dichiarazione M.U.D. effettuata dopo il termine previsto dalla normativa, ma entro 60 giorni dalla scadenza, comporta una sanzione da Euro 26,00 a Euro 160,00. La presentazione successiva ai 60 giorni dalla scadenza, l'omessa dichiarazione e la dichiarazione incompleta o inesatta comportano una sanzione amministrativa pecuniaria da 2.600,00 euro a 15.500,00 euro (così come previsto dall'art. 258, comma 1, del D. Lgs. 152/2006).

Sanzioni più gravose sono previste in caso di:

  • Comunicazione Veicoli Fuori Uso: per omessa o irregolare presentazione della Comunicazione, la sanzione amministrativa pecuniaria va da Euro 3.000 a Euro 18.000 (D.Lgs. 209/2003 art. 13, c.7).
  • Comunicazione produttori AEE: per mancata o incompleta comunicazione annuale, la sanzione amministrativa pecuniaria va da Euro 2.000 a Euro 20.000 (D.Lgs. 151/2005 art.16, c.9). 

L'ente che applica le sanzioni è la Provincia

Back to top
Back to top