Sportello Etichettatura e Sicurezza dei prodotti di largo consumo (alimentari e non)

sportello etichettatura


Un’etichetta completa, corretta e trasparente non è solo uno strumento di marketing efficace per valorizzare e comunicare la qualità del prodotto, ma è essenziale anche per dimostrare la conformità ai requisiti previsti dalla normativa cogente in materia e, quindi, per non incorrere nelle sanzioni comminate, in caso di irregolarità, dalle Autorità di controllo che operano in questi ambiti.

Per aiutare le aziende a interpretare correttamente la normativa e ad utilizzare etichette sempre più trasparenti e veritiere, la Camera di commercio di Reggio Calabria attraverso l’Azienda Speciale IN.FORM.A. ha attivato lo Sportello Etichettatura e Sicurezza dei prodotti di largo consumo. Lo Sportello fornisce un servizio di primo orientamento e assistenza alle imprese che operano nella produzione, trasformazione e distribuzione di prodotti di largo consumo - alimentari e non - e che necessitano informazioni sulla corretta etichettatura dei prodotti commercializzati o la verifica della correttezza delle modalità operative adottate.

Rientrano nel campo di applicazione dello Sportello le seguenti tipologie di prodotti e relativi servizi: 

  • etichettatura dei prodotti alimentari sul mercato nazionale ed internazionale:
    • verifica della correttezza delle informazioni riportate in etichetta (Reg. Ue 1169/2011 e normativa italiana): informazioni obbligatorie, facoltative, nutrizionali/salutistiche, adeguatezza della terminologia utilizzata, ecc.;
    • assistenza sui mercati esteri per quesiti relativi all’export in USA, Canada, Australia, Paesi del golfo, Mercosur, Cina e Giappone: indicazione degli allergeni, tabella nutrizionale, indicazione degli additivi (nomenclatura, utilizzabilità), claims nutrizionali/salutistici, indicazione della quantità netta;
    • risoluzione di quesiti di primo orientamento in materia di sicurezza alimentare: autocontrollo, rintracciabilità in ambito cogente e volontario
  • etichettatura di prodotti di largo consumo (non alimentari):
    • verifica correttezza formale dell’etichetta dei prodotti cosmetici: informazioni sulle procedure di notifica dei prodotti cosmetici, valutazione dei singoli ingredienti, modalità di indicazione della data di scadenza, informazioni sulle responsabilità di importatore, distributore, produttore
    • verifica correttezza formale dell’etichetta di composizione dei prodotti del comparto moda: tessili, calzature e cuoio/pelletteria/pellicceria;
    • verifica correttezza formale dell’etichetta energetica e ecodesign dei prodotti connessi all'energia: piccoli e grandi elettrodomestici, lampade;
    • verifica della correttezza delle informazioni a corredo dei prodotti a marchio CE (requisiti essenziali di sicurezza di giocattoli, prodotti elettrici, DPI di I categoria), dei prodotti che rientrano nel campo di applicazione del Codice del consumo e dei DPI di III categoria (come le mascherine protettive)

Per inviare un quesito allo Sportello è necessario registrarsi e accedere al portale nazionale Etichettatura e Sicurezza, cliccando sulla cartina in corrispondenza della Calabria e poi scegliendo "Reggio Calabria".

I servizi dello Sportello sono completamente gratuiti per le imprese.

Lo Sportello fa parte della Rete degli “Sportelli etichettatura e sicurezza alimentare” delle Camere di commercio e opera con il supporto del Desk EEN di Unioncamere Calabria e con il Laboratorio Chimico Camera di commercio Torino. 

 

Questionario "Qualità servizio Etichettatura"

Uffici

Back to top