Obiettivi
L'iniziativa, finanziata da Unioncamere a valere sul Fondo perequativo 2019-2020, intende favorire l’apertura ai mercati esteri delle aziende della Città Metropolitana di Reggio Calabria:
- avviando sui mercati esteri le aziende che oggi non esportano, pur avendone le potenzialità;
- rafforzando la presenza all’estero delle imprese che solo occasionalmente hanno partecipato ad iniziative promozionali all’estero, ma non hanno registrato un significativo impatto.
Chi può partecipare
Micro, piccole e medie imprese, loro cooperative e consorzi, con sede e/o unità operativa nella provincia di Reggio Calabria iscritte al Registro Imprese ed in regola con la denuncia di inizio attività, non sottoposte a procedure concorsuali e che non si trovino in stato di cessazione o sospensione dell’attività, in regola nell'esatta misura con il pagamento del Diritto Annuale Camerale, rientranti in una delle seguenti categorie:
- “potenziali esportatrici”: imprese che, negli ultimi 4 anni, non hanno mai esportato ma presentano una elevata probabilità di esportazione;
- “occasionali esportatrici”: quelle che, nel corso degli ultimi 4 anni, non hanno esportato in maniera continuativa ma, comunque, ha esportato almeno per 1 anno.
Attività previste
Le attività progettuali saranno articolate in due fasi:
- Check-up aziendale
Analisi delle politiche e dei fabbisogni di ciascuna azienda, analisi dei prodotti, valutazione delle potenzialità per l’export, individuazione dei mercati più adatti alle esigenze aziendali e relative schede prodotto/ mercato di approfondimento, analisi e supporto nella compilazione del company profile. I check-up verranno effettuati in remoto (modalità web).
A questa prima fase potrà accedere un numero massimo di 12 imprese valutate ammissibili, selezionate secondo l’ordine di invio della domanda di adesione.
- Piano export personalizzato
Tra le imprese che avranno beneficiato dell’assistenza di cui alla fase precedente, saranno selezionate dagli esperti un massimo di 6 imprese che, a seguito del check-up, verranno valutate dagli esperti come maggiormente pronte per aprirsi ai mercati esteri.
Tali imprese usufruiranno di assistenza per la redazione di un piano export personalizzato, comprensivo di: -inquadramento aziendale; -principali prodotti, target di mercato: gamma di prodotti/ servizi, scelta del prodotto/ servizio su cui puntare per l’estero, scelta del Paese target; stima del potenziale di mercato e opportunità di penetrazione per l’azienda; -strategia e modalità di ingresso, piano di azione: strategia di ingresso e di presenza, eventuale strategia distributiva, partnerships; primi obiettivi di penetrazione del mercato; strategie di marketing previste per il raggiungimento degli obiettivi; piano di azione per l’avvio dell’attività sul mercato target.
Il servizio sarà erogato da consulenti esperti nel campo dell’internazionalizzazione.
Gli aiuti relativi alla Fase 2 (definizione del Piano export personalizzato) sono concessi, in regime “de minimis”.
Modalità di partecipazione
Le imprese che vogliano partecipare al presente programma dovranno:
- Inviare la Scheda di adesione, firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa o firmata calligraficamente con allegata copia di un documento di identità in corso di validità del legale rappresentante esclusivamente alla pec cameradicommercio@rc.legalmail.camcom.it, indicando nell’oggetto “PROGETTO SEI III annualità” – Adesione
- Profilarsi sul sito https://www.sostegnoexport.it (password: progettosei), compilando il breve questionario cui si accede con l’apposito link “Sei un’impresa interessata a operare all’estero?”. Il completamento dell’attività di profilazione sarà considerata quale condizione vincolante per la valutazione dell’ammissibilità delle imprese candidate.
Non sono ammesse le imprese per le quali è stato già effettuato il check-up aziendale nel corso delle precedenti annualità del progetto.
Le Schede di adesione dovranno pervenire a partire dal 27/06/2023 e fino al 1/09/2023 (termine prorogato).
Per informazioni:
Camera di commercio di Reggio Calabria
Ufficio 17 Internazionalizzazione
T: 0965 384233-267-234
M: sviluppoimprese@rc.camcom.legalmail.it