Trasferimento tecnologico

IN.FORM.A. favorisce le connessioni tra Imprese, Enti e Centri di ricerca: il trasferimento di conoscenze, tecnologie e know-how sviluppati dal sistema nazionale di ricerca è importante per accelerare i processi di innovazione delle PMI.

In particolare, si segnalano:

PROMO-TT Instrument - un progetto del Consiglio Nazionale delle Ricerche con Unioncamere, in collaborazione con le Camere di commercio e con tutti gli Stakeholder del Mondo Produttivo interessati - che promuove le tecnologie del CNR al mondo delle imprese, dalle grandi industrie alle piccole e medie imprese (PMI), dall'artigianato e ai servizi.
Il database contenente le schede delle 12 tecnologie (una per ogni settore tecnologico individuato) di potenziale interesse per il mondo produttivo è consultabile on line, sia in italiano che in inglese >>>

Progetto MIR - sviluppato congiuntamente da Unioncamere e dagli Enti di Ricerca CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) ed ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile), ha l'obiettivo di integrare la ricerca pubblica ed il sistema produttivo, focalizzandosi sulle esigenze d'innovazione di prodotti e i processi nelle imprese e promuovendo la diffusione dell’innovazione tecnologica.
Per saperne di più >>>

Knowledgeshare - progetto congiunto del Politecnico di Torino, del MISE Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) e di Netval che vuole rappresentare per le imprese italiane il punto d’incontro con la conoscenza sviluppata dalla ricerca universitaria e dei Centri di Ricerca, che può essere oggetto di applicazione concreta.
È un portale nato per rendere disponibili in modo chiaro e comprensibile informazioni relative a brevetti e tecnologie che rappresentano l’eccellenza del know-how scientifico delle Università italiane e dei Centri di Ricerca, al fine di rendere fruibili le notizie riguardanti la Terza missione e mettere in contatto gruppi di ricerca ed imprese al fine di valorizzarne i risultati.
Per saperne di più >>>

Uffici

Back to top