La Camera di commercio punta a stimolare e rafforzare la capacità innovativa delle micro e piccole imprese reggine incentivando lo sviluppo ed il radicamento sul territorio di forme stabili di collaborazione tra il sistema produttivo ed i sistemi di produzione delle conoscenze scientifiche e tecnologiche ma anche promuovendo la nascita di nuove imprese innovative.
Nell’ottica dell’evoluzione del modello economico territoriale e dell’incremento della competitività aziendale è infatti oramai indispensabile puntare su una nuova generazione di imprese e di imprenditori (nuove tecnologie o business emergenti) e sull’attivazione di connessioni virtuose fra cambiamento organizzativo, qualificazione del capitale umano, trasferimento tecnologico ed investimento in innovazione tecnologica.
L’innovazione, secondo la definizione del Libro Verde sull’Innovazione, è il rinnovo e l’ampliamento della gamma dei prodotti e dei servizi, nonché dei mercati ad essi associati; l’attuazione di nuovi metodi di produzione, d’approvvigionamento e di distribuzione; l’introduzione di mutamenti nella gestione, nell’organizzazione e nelle condizioni di lavoro, nonché nelle qualifiche dei lavoratori. L’innovazione può quindi essere incrementale o radicale, può risultare dallo sviluppo di nuovi concetti imprenditoriali o dal trasferimento di tecnologie, può essere tecnologica o organizzativa.
L’Azienda Speciale INFORMA affianca la Camera di commercio nelle attività di progettazione e di erogazione di servizi relativamente ai seguenti argomenti:
- Brevetti e Marchi
Promuovere l’innovazione e il trasferimento tecnologico significa diffondere informazioni sulle tecnologie disponibili, stimolando la domanda di tali informazioni e favorendo la comunicazione operativa tra i detentori dell'innovazione (Università e centri di ricerca) e le PMI, in particolare le microimprese.
IN.FORM.A. è Centro PATLIB - uno dei soggetti tecnico - scientifici di informazione brevettuale, ufficialmente riconosciuto dall’Ufficio Europeo dei Brevetti nell’ambito del piano di cooperazione con l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, per diffondere la cultura brevettuale, promuovere la tutela industriale, la diffusione e l’accesso ai giacimenti delle conoscenze tecnologiche. Visualizza tutti i servizi in materia di brevetti e marchi. - Etichettatura, Qualità e Normativa tecnica
Le norme sono strumenti di trasferimento tecnologico di base, semplici e convenienti e notevole è il loro contributo all’innovazione ed alla competitività. Esse definiscono la sicurezza dei prodotti/servizi necessaria per le innovazioni ed il loro uso permette alle aziende di dedicarsi a migliorare i prodotti/servizi, a diversificare, ad eccellere.
E' possibile usuruire di: - un servizio tecnico gratuito denominato “Sportello DESK UNICA” perconsultazione e informazione sul mondo delle norme volontarie
- informazioni e assistenza in materia di etichettatura e sicurezza dei prodotti.
Visualizza tutti i servizi in materia di qualità e normativa - Innovazione e Trasferimento Tecnologico
IN.FORM.A. in quanto inserita all'interno del sistema camerale, attiva sinergie e collaborazioni a livello nazionale ed europeo e consente il confronto con altre realtà del Paese e l'opportunità di fruire delle più moderne ricerche, esperienze e competenze:- si propone come punto di riferimento stabile per fornire assistenza personalizzata direttamente alle imprese;
- favorisce l'utilizzo da parte delle imprese dei servizi predisposti dal sistema delle Camere di Commercio (Portale dei Punti Impresa Digitale per essere sempre aggiornati sui temi dell'innovazione e del digitale);
- presta assistenza tecnica a enti ed organismi pubblici e privati aventi scopi similari
- effettua check-up gratuiti ed approfonditi, presso le aziende che ne fanno richiesta, per rilevare esigenze, per indagare e valutare i bisogni di innovazione e fornire risposte concrete per migliorare produttività e competitività.
La richiesta del check up consentirà di accedere ad ulteriori servizi:- Feedback per comprendere il posizionamento dell'azienda in relazione alle altre del proprio settore (profilatura tecnologica);
- Contatti diretti con Enti Pubblici di Ricerca ed Università per analisi di bisogni e attivazione di eventuali nuovi filoni di ricerca (partecipazione ai Circoli per l'Innovazione).