Benessere organizzativo

Comitato Unico di Garanzia (CUG)

Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni è un organismo istituito ai sensi dell'art. 21 della legge n. 183/2010. Sostituisce, unificando le competenze in un solo organismo, i comitati per le pari opportunità' e i comitati paritetici sul fenomeno del mobbing, costituiti in applicazione della contrattazione collettiva, dei quali assume tutte le funzioni previste dalla legge, dai contratti collettivi relativi al personale delle amministrazioni pubbliche o da altre disposizioni.

Il Cug ha compiti propositivi, consultivi e di verifica al fine di: 

assicurare, nell’ambito del lavoro pubblico, parità e pari opportunità di genere, eliminando ogni forma di violenza morale psicologica e di discriminazione diretta e indiretta relativa al genere, all’età..;

contribuire all'ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico, migliorando l'efficienza delle prestazioni lavorative anche attraverso il mantenimento di un ambiente di lavoro privo da ogni genere di discriminazione o violenza;

razionalizzare e rendere efficiente ed efficace l'organizzazione della Pubblica Amministrazione anche in materia di pari opportunità, contrasto alle discriminazioni e benessere dei lavoratori e delle lavoratrici.

A titolo esemplificativo, il CUG

fa proposte

  • per la predisposizione di piani di azioni positive per favorire l’uguaglianza sostanziale sul lavoro tra uomini e donne
  • su azioni atte a favorire condizioni di benessere lavorativo
  • su azioni positive, interventi e progetti, quali indagini di clima, codici etici e di condotta, idonei a prevenire o rimuovere situazioni di discriminazioni o  violenze sessuali, morali o psicologiche – mobbing – nell’amministrazione di appartenenza

formula pareri su

  • progetti di riorganizzazione dell’amministrazione di appartenenza
  • piani di formazione del personale
  • orari di lavoro, forme di flessibilità lavorativa e interventi di conciliazione
    criteri di valutazione del personale

svolge compiti di verifica su

  • risultati delle azioni positive, dei progetti e delle buone pratiche in materia di pari opportunità
  • esiti delle azioni di promozione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo
  • esiti delle azioni di contrasto alle violenze morali e psicologiche nei luoghi di  lavoro - mobbing

Il CUG 2023-2027 è stato nominato con Determinazione del Segretario Generale n. 49 del 3 marzo 2023

Presidente: IERACE Loredana     
Membri effettivi: MUSOLINO Caterina (in rappresentanza dell’Ente), CERAVOLO Giuseppe (in rappresentanza dell’Ente), CASCIANO Antonella Sofia Maria (in rappresentanza della F.P. CISL), CAPECI Patrizia (in rappresentanza della F.P. CGIL)
Membri supplenti: GATTUSO Antonino (in rappresentanza dell’Ente), ZACCONE Massimo (in rappresentanza dell’Ente)

E-mail: cug@rc.camcom.it
Tel.  0965/384255-210-242-259-273

Documentazione

Regolamento per il funzionamento del CUG

Piano Triennale di Azioni Positive 2025 - 2027

Piano Triennale di Azioni Positive 2024 - 2026

Piano Triennale di Azioni Positive 2023 - 2025

Piano Triennale di Azioni Positive 2022 - 2024

Piano Triennale di Azioni Positive 2021 - 2023

Piano Triennale di Azioni Positive 2020 - 2022

Piano Triennale di Azioni Positive 2016 - 2018 clicca qui

Relazione anno 2017

Relazione anno 2016

Relazione anno  2015

Indagine sul Benessere Organizzativo - anno 2014

Back to top