Gli importi sono differenziati a seconda che si tratti di imprese di nuova iscrizione o di imprese già iscritte nel Registro delle Imprese al 1° gennaio dell'anno di riferimento del diritto annuale. Per calcolare e versare il DIRITTO ANNUALE 2025 cliccare su questa icona e accedere al Portale:
È possibile versare il diritto annuale riferito all'annualità 2025 mediante modello F24 (Sez. IMU e altri tributi locali) oppure mediante PagoPA . Per i termini di pagamento consultare l'apposita sezione del sito. Per le annualità anteriori al 2024, essendo scaduto il termine per avvalersi del ravvedimento operoso, si rende invece necessario contattare l'ufficio diritto annuale scrivendo esclusivamente alla casella dirittoannuale@rc.legalmail.camcom.it per chiedere la situazione debitoria indicando il numero REA o il codice fiscale dell'impresa. Non si forniscono informazioni telefoniche sulle situazioni debitorie delle imprese: è necessario inviare una email o una PEC alla casella suindicata.
Back to topImprese e soggetti only R.E.A. che si iscrivono in corso d'anno
Tutti i soggetti che si iscrivono nel corso dell'anno 2025 nel Registro Imprese o solo nel R.E.A e/o aprono unità locali o sedi secondarie SONO TENUTE AL PAGAMENTO DI UN IMPORTO FISSO, mediante modello F24 oppure attraverso il sistema di pagamento connesso all'invio della pratica telematica, entro 30 giorni dall'invio della domanda di prima iscrizione
o della denuncia di apertura di una nuova unità locale/sede secondaria.
Ecco il diritto annuale dovuto dai vari soggetti che si iscrivono in corso d'anno:
TIPO DI IMPRESA | PER LA SEDE PRINCIPALE | PER OGNI NUOVA UNITÀ LOCALE |
Imprese individuali (piccoli imprenditori) | Euro 53,00 | Euro 11,00 |
Imprese individuali artigiane ed agricole | Euro 53,00 | Euro 11,00 |
Società semplici agricole | Euro 60,00 | Euro 12,00 |
Società semplici non agricole | Euro 120,00 | Euro 24,00 |
Imprese individuali che si iscrivono nella sezione ordinaria | Euro 120,00 | Euro 24,00 |
Società in nome collettivo (s.n.c.) | Euro 120,00 | Euro 24,00 |
Società in accomandita semplice (s.a.s) | Euro 120,00 | Euro 24,00 |
Società cooperative | Euro 120,00 | Euro 24,00 |
Consorzi | Euro 120,00 | Euro 24,00 |
Enti economici pubblici e privati | Euro 120,00 | Euro 24,00 |
Aziende speciali e consorzi previsti dalla L. 267/2000 | Euro 120,00 | Euro 24,00 |
Gruppo europeo di interesse economico (GEIE) | Euro 120,00 | Euro 24,00 |
Società a responsabilità limitata | Euro 120,00 | Euro 24,00 |
Società a responsabilità limitata unipersonale | Euro 120,00 | Euro 24,00 |
Società per azioni | Euro 120,00 | Euro 24,00 |
Società in accomandita per azioni | Euro 120,00 | Euro 24,00 |
Società consortili a responsabilità limitata | Euro 120,00 | Euro 24,00 |
Società consortili per azioni | Euro 120,00 | Euro 24,00 |
Società tra avvocati (art. 16,comma 2, D.Lgs 96/2001) | Euro 120,00 | Euro 24,00 |
Unità locali e sedi secondarie di società estere | Euro 66,00 | |
Iscrizione solo REA | Euro 18,00 |
Gli importi suindicati sono comprensivi della maggiorazione 20% autorizzata per il triennio 2023-2025 dal Decreto Ministeriale 23 febbraio 2023 e relativo AllegatoA.
Imprese già iscritte nella sezione ordinaria
Imprese Individuali
Le imprese individuali già iscritte nella sezione ordinaria del Registro delle Imprese al 1° gennaio 2025 sono tenute al pagamento del diritto annuale in MISURA FISSA per euro 120,00 (limitatamente alla sede principale) senza tenere conto del fatturato dell'anno precedente.
Società
Le società già iscritte nella sezione ordinaria del Registro delle Imprese al 1° gennaio 2025 sono tenute al pagamento di un importo variabile in base al fatturato dell'anno precedente come stabilito dall'art. 17 della legge n. 488/1999.
Modalità di Calcolo
L'importo dovuto dalle società per l'anno 2025, si calcola sommando alla misura fissa (Euro 120,00), stabilita per il primo scaglione di fatturato (da zero a € 100.000,00), tutti gli importi ottenuti dall'applicazione delle aliquote agli scaglioni successivi al primo come da tabella riportata nei decreti sopracitati. L'importo così determinato deve essere ARROTONDATO seguendo le indicazioni di cui alla circolare n.19230 del 3 marzo 2009 . Le imprese con UNITÀ LOCALI E SEDI SECONDARIE (negozi, uffici, depositi, ecc.) devono versare, per ciascuna di esse, un diritto pari al 20% di quello dovuto per la sede fino ad un massimo di Euro 120,00.
È possibile utilizzare il file Excel scaricabile tra gli allegati; per agevolare le operazioni di calcolo è preferibile però utilizzare l'apposito portale sul quale indicare il codice fiscale dell'impresa e il fatturato realizzato nell'esercizio precedente:
Definizione di Fatturato
Consultare la circolare n. 19230 del 3 marzo 2009 per l'individuazione dei righi IRAP 2009, modalità di calcolo e metodo di arrotondamento ai fini del versamento del diritto annuale dovuto per le annualità successive al 2008.
Back to topImprese già iscritte nella sezione speciale
Le imprese già iscritte nella sezione speciale del Registro delle Imprese al 1° gennaio 2025 sono tenute al pagamento di un importo fisso secondo la seguente tabella:
TIPO DI IMPRESA |
SEDE PRINCIPALE | PRIMA UNITA' LOCALE |
---|---|---|
Imprese individuali sezione speciale (piccoli imprenditori) | Euro 53,00 | Euro 11,00 |
Imprese individuali artigiane ed agricole | Euro 53,00 | Euro 11,00 |
Società semplici agricole | Euro 60,00 | Euro 12,00 |
Società semplici non agricole | Euro 120,00 | Euro 24,00 |
Società tra avvocati (art. 16,comma 2, D.Lgs 96/2001) | Euro 120,00 | Euro 24,00 |
Le imprese iscritte nella sezione speciale del Registro delle Imprese con UNITÀ LOCALI E SEDI SECONDARIE (negozi, uffici, depositi, ecc.) devono versare, per ciascuna di esse, un diritto pari al 20% di quello dovuto per la sede già quantificato nella tabella sopra riportata. Per le unità locali aperte in corso d'anno il diritto annuale viene versato in fase di invio telematico della denuncia di apertura al Registro delle Imprese (o al massino entro 30 giorni dall'invio).
Per calcolare correttamente l'importo complessivamente dovuto in presenza di due o più unità locali seguire le indicazioni sull'arrotondamento impartite con la circolare 19230 del 3 marzo 2009.
Back to topSoggetti già iscritti solo nel R.E.A. (Repertorio delle notizie Economiche e amministrative)
I soggetti già iscritti solo nel R.E.A. (soggetti only R.E.A.) sono tenuti al pagamento del diritto annuale a partire dall'annualità 2011.
Per l'annualità 2025 è dovuto l'importo fisso di € 18,00.
Nulla è dovuto per eventuali unità locali di soggetti iscritti solo nel R.E.A in quanto tenuti al pagamento soltanto per la sede principale.
Back to top