Marchio collettivo

Gli enti e le associazioni legalmente costituiti, aventi il fine di garantire l'origine, la natura o la qualità di determinati prodotti o servizi, possono ottenere la registrazione di un marchio collettivo ed hanno la facoltà di concederne l'uso ai produttori o commercianti che appartengono a tali enti o associazioni. 

Per ottenere la registrazione di un marchio collettivo, di primo deposito o di rinnovazione, gli enti o le associazioni interessati, a mezzo del proprio legale rappresentante o a mezzo di terza persona, in aggiunta alla documentazione richiesta per un normale marchio, devono produrre: 

  • copia di un regolamento riguardante le norme d’uso del marchio collettivo, i controlli e le relative sanzioni (in cui siano indicati i requisiti - ed eventualmente anche la zona geografica di appartenenza - dei soggetti che potranno utilizzare il marchio collettivo, oltre agli standard qualitativi, ai procedimenti produttivi ecc., nel rispetto dei quali devono essere fabbricati o ottenuti i prodotti che recheranno quel segno).

L'importo delle tasse di concessione governativa per la registrazione di marchi collettivi é quello specificato nella tabella seguente:

  • Primo deposito: Euro 337,00 - Tassa di domanda di primo deposito + tassa di registrazione riguardante una o più classi
  • Rinnovazione: Euro 202,00 - tassa di rinnovazione
Back to top