Marchio d'Impresa Nazionale

Back to top

Definizione e caratteristiche del Marchio d'impresa

Il Marchio d'Impresa è il segno distintivo che contraddistingue i prodotti o servizi fabbricati o commercializzati da un'impresa. La registrazione di un marchio d'impresa conferisce al suo titolare la facoltà di farne uso esclusivo per contraddistinguere i prodotti fabbricati, messi in commercio nel territorio italiano o introdotti nel medesimo per scopi commerciali, o i servizi resi a terzi. Possono costituire marchi d'impresa i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente, in particolare le parole, compresi i nomi di persona, i disegni, le lettere, le cifre, i suoni, la forma del prodotto o della confezione dello stesso, o le combinazioni o tonalità cromatiche, purché siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di un'impresa da quelli di altre imprese. Il titolare del marchio (persona fisica, impresa o ente) con la registrazione ha diritto di farne uso esclusivo per contraddistinguere i propri prodotti e servizi e di vietarne l'uso per prodotti o servizi identici o simili.

Il Marchio deve:

  • essere nuovo, cioè l'assenza sul mercato di analoga applicazione
  • avere capacità distintiva, cioè essere distinguibile da altri prodotti o servizi;
  • essere lecito, ossia non contrario all'ordine pubblico

Il Marchio non deve:

  • essere contrario alla legge, all'ordine pubblico o al buon costume;
  • essere di uso generale;
  • essere già noto come marchio distintivo

Chi può effettuare il deposito:

  • il richiedente personalmente, o a mezzo di un rappresentante scelto tra i consulenti in proprietà industriale (mandatari) iscritti in apposito albo professionale tenuto dall'Uibm o tra gli avvocati e procuratori legali iscritti nei rispettivi albi, munito di procura o lettera di incarico;
  • altro soggetto munito di Delega 

Durata e mantenimento in vita della registrazione:

La registrazione del Marchio d'Impresa dura 10 anni dalla data di deposito della domanda. È rinnovabile per periodi di 10 anni mediante domanda da depositarsi entro gli ultimi dodici mesi di scadenza del decennio di protezione o nei sei mesi successivi alla scadenza. In quest'ultimo caso è necessario il pagamento di una somma a titolo di mora.

Cause di decadenza della tutela

  • mancato uso del marchio per cinque anni consecutivi;
  • illiceità sopravvenuta;
  • volgarizzazione
Back to top

Registrazione del Marchio d'impresa

Per ottenere una registrazione per marchio di impresa occorre presentare domanda redatta sugli appositi moduli, presso uno degli Uffici Brevetti e Marchi delle Camere di commercio o, direttamente, presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico. Le informazioni sulla compilazione e sui pagamenti da effettuare, sono disponibili alla voce "Modulistica e istruzioni" del menu a destra. 

Può chiedere la registrazione di marchio d’impresa chiunque lo utilizzi o si proponga di utilizzarlo nella sua industria o nel suo commercio. La tutela del marchio in Italia, inoltre, ha durata di 10 anni dalla data di deposito della domanda di registrazione, con possibilità di rinnovo per uguali periodi decennali. La domanda di rinnovo deve essere depositata entro 12 mesi dalla scadenza di validità della registrazione del marchio. È inoltre possibile rinnovare il marchio nei sei mesi successivi la scadenza pagando una tassa addizionale per il pagamento tardivo.
Il rinnovo di un marchio è ripetibile indefinitamente.

Il marchio ha efficacia territorialmente limitata ai Paesi nei quali il marchio viene depositato e registrato. Ha, inoltre, efficacia merceologicamente limitata ai prodotti identici o affini a quelli oggetto di registrazione; il marchio, dunque, viene registrato in relazione a determinati prodotti o servizi e, conseguentemente, la sua tutela è limitata alle ipotesi di adozione di un marchio uguale o simile da parte di terzi per quegli stessi prodotti o servizi.

Si raccomanda di verificare la novità del marchio che si intende registrare, per escludere eventuali registrazioni anteriori. INFORMA è disponibile per le verifiche - gratuite per gli utenti - tramite interrogazioni delle banche dati in dotazione al proprio Centro PATLIB (tel. 0965.384218).

Per ulteriori verifiche ed informazioni, consultare la pagina Siti istituzionali e banche dati.

Back to top

Deposito telematico

È possibile effettuare l'invio telematico delle domande di Brevetti e Marchi: il deposito telematico ha gli stessi effetti del deposito delle domande in formato cartaceo. Da lunedì 18 maggio 2015 il deposito telematico è effettuato esclusivamente tramite la nuova piattaforma dei servizi on line dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi all'indirizzo https://servizionline.uibm.gov.it.

Per utilizzare la procedura telematica è necessario:

  1. possedere un dispositivo per la firma digitale dei documenti (oltre al richiedente, possono firmare digitalmente la domanda solo i mandatari iscritti all'ordine dei consulenti in proprietà industriale o gli avvocati purchè muniti di mandato di rappresentanza (art. 201 D. Lgs 30/2005);
  2. effettuare il collegamento alla piattaforma dell'UIBM e consultare le FAQ;
  3. effettuare la registrazione al sistema;
  4. procedere in autonomia al deposito della domanda.

La marca da bollo omnicomprensiva da 48 € deve essere acquistata prima del deposito; prima dell’invio della domanda, il sistema chiede di inserire numero seriale e data di emissione della marca da bollo.

Il sistema, a conclusione della procedura di deposito, invierà all'indirizzo di posta elettronica indicato in fase di registrazione, la ricevuta di deposito ed il facsimile di modello F24 con importo da pagare e codici tributo. Il richiedente dovrà inserire sull'F24 i dati anagrafici e provvedere al pagamento: la data di deposito della domanda coinciderà con la data di effettivo pagamento. Da aprile 2018, il pagamento dei diritti e delle tasse sui depositi telematici di tutte le domande di titoli in proprietà industriale e delle istanze connesse può essere effettuato anche on line, tramite l'utilizzo della piattaforma PagoPA fornita da AGID.

Per informazioni ed assistenza su questa modalità di deposito è necessario rivolgersi all'UIBM - dal lunedì al venerdì, esclusi i festivi:

Back to top

La classificazione internazionale di Nizza

La Lista delle Classi di prodotti e servizi, risultante dalla XI edizione della classificazione internazionale di Nizza, serve a determinare la portata della protezione offerta ai prodotti ed ai servizi. 

Dal 20 maggio 2014 i prodotti e/o i servizi per i quali si intende richiedere la tutela mediante il marchio, dovranno essere identificati con chiarezza e precisione sufficienti a consentire alle autorità competenti e agli operatori economici, su questa sola base, di determinare la portata della tutela conferita dal marchio.

L'indicazione del titolo completo della classe coprirà soltanto il significato letterale dei termini utilizzati e l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi non accetterà più la dichiarazione del titolare tesa a rivendicare la protezione dell'intera classe.
Il titolo completo della classe - che sarà interpretato con il significato letterale dei termini utilizzati - si potrà riportare in domanda purché sia sufficientemente chiaro e preciso per comprendere la portata della protezione dal suo significato naturale e abituale.
Occorre quindi procedere a una elencazione puntuale e dettagliata dei prodotti e dei servizi di effettivo interesse secondo quanto riportato nell'elenco alfabetico della Classificazione di Nizza.
Per la scelta della classe e delle indicazioni più pertinenti si suggerisce di utilizzare gli strumentiTMClass e/o MGS (Gestore per prodotti e servizi di Madrid), predisposti rispettivamente dall'UAMI e dall'OMPI. 

Back to top

Bollettino Ufficiale dei marchi d'impresa

Il Bollettino Ufficiale dei marchi d’impresa viene pubblicato, con cadenza almeno mensile, da parte dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.

La pubblicazione contiene le indicazioni fondamentali comprese in ciascun titolo e, rispettivamente, nelle domande di trascrizioni. Il Bollettino può contenere anche gli indici analitici dei diritti di proprietà industriale e gli indici alfabetici dei titolari.

Più in particolare, il Bollettino Ufficiale dei marchi d’impresa contiene almeno le seguenti notizie relative a: 

  • domande ritenute registrabili con l’indicazione dell’eventuale priorità
  • domande conseguenti alla richiesta di trasformazione di marchio comunitario
  • registrazioni
  • rinnovazioni
  • domande di trascrizioni 

Con la pubblicazione della domanda nel Bollettino, inoltre, comincia a decorrere il termine di tre mesi per depositare un’opposizione. Per consultare il Bollettino Ufficiale dei Marchi d’impresa, collegarsi a: https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/banche-dati/bollettino-marchi

Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere al Centro PATLIB:

Angelica Pirrello 
Tel. 0965 384.218
Via Campanella n. 12 - I piano, stanza 33
Reggio Calabria
E-mail: informa.pirrello@rc.camcom.it

Back to top

Allegati

Back to top