Registrazione per disegni o modelli
Il modello o disegno è un trovato che conferisce ai prodotti industriali uno speciale ornamento, grazie ad una particolare la forma o combinazione di linee, colori altri elementi. Possono costituire oggetto di registrazione come disegni o modelli l'aspetto dell'intero prodotto o di una sua parte quale risulta, in particolare, dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale ovvero dei materiali del prodotto stesso ovvero del suo ornamento, a condizione che siano nuovi ed abbiano carattere individuale. In caso di registrazione di un disegno o modello, se lo stesso accresce contemporaneamente l'utilità dell'oggetto a cui si riferisce, è ammessa altresì la richiesta del brevetto per modello di utilità. L'una e l'altra protezione non possono tuttavia venire cumulate in un solo brevetto.
L’art. 31 c.p.i. definisce il disegno o modello come l’aspetto dell’intero prodotto o di una sua parte quale risulta, in particolare, dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale e/o dei materiali del prodotto stesso e/o del suo ornamento. La registrazione, dunque, protegge l’aspetto esterno del prodotto, non occorrendo però che esso presenti una specifica gradevolezza estetica.
Soggetti che possono effettuare il deposito:
- il richiedente personalmente o a mezzo di un rappresentante, scelto tra i consulenti in proprietà industriale (Mandatari) iscritti in apposito albo professionale tenuto dall'Uibm o tra gli avvocati e procuratori legali iscritti nei rispettivi albi, munito di procura o lettera di incarico;
- altro soggetto munito di Delega
Effetti, durata e mantenimento in vita della registrazione
La registrazione del disegno o modello dura 5 anni dalla data di deposito della domanda. È possibile chiederne la proroga, per uno o più periodi di 5 anni, fino ad un massimo di 25 anni dalla data di presentazione della domanda di registrazione.
Una copia del bollettino di pagamento, attestante il versamento dei diritti prescritti, deve essere consegnata alla Camera di Commercio. Gli effetti della registrazione decorrono dalla data in cui la domanda è resa accessibile al pubblico.
È possibile, inoltre, la tutela del design a livello comunitario e/o internazionale.
Back to topRequisiti Disegno e Modello
I requisiti di accesso alla registrazione sono la novità, il carattere individuale e la liceità:
- un disegno o modello è nuovo se nessun disegno o modello identico è stato divulgato anteriormente alla data di presentazione della domanda di registrazione;
- il disegno o modello ha carattere individuale se l’impressione generale che suscita nell’utilizzatore informato differisce dall’impressione generale suscitata in tale utilizzatore da qualsiasi disegno o modello che sia stato divulgato prima della data di presentazione della domanda di registrazione;
- il disegno o modello non deve essere, infine, contrario all'ordine pubblico o al buon costume.
Un Disegno o Modello deve:
- essere Nuovo, significa che nessun disegno o modello identico deve essere stato divulgato anteriormente alla data di presentazione della domanda di registrazione ovvero, qualora si rivendichi la priorità, anteriormente alla data di quest'ultima.
Il disegno o modello applicato od incorporato nel componente di un prodotto complesso possiede i requisiti della novità e del carattere individuale, ed è pertanto registrabile, soltanto se il componente, una volta incorporato nel prodotto complesso, rimane visibile durante la normale utilizzazione e cioè durante l'utilizzazione da parte del consumatore finale, esclusi gli interventi di manutenzione, assistenza e riparazione; inoltre, se le caratteristiche visibili del componente possiedono di per sé i requisiti di novità e di individualità; - avere carattere Individuale, cioè l'impressione generale che suscita nell'utilizzatore informato differisce dall'impressione generale suscitata in tale utilizzatore da qualsiasi disegno o modello che sia stato divulgato prima della data di presentazione della domanda di registrazione o, qualora si rivendichi la priorità, prima della data di quest'ultima.
Un Disegno o Modello è nullo:
- se non è registrabile;
- se è contrario all'ordine pubblico o al buon costume;
- se è registrato da chi non aveva il diritto di ottenere la registrazione che spetta esclusivamente all'autore del disegno o modello e ai suoi aventi causa e l'autore non si è avvalso delle facoltà accordategli dall'art.118;
- se è in conflitto con un disegno o modello precedente che sia stato reso noto dopo la data di presentazione della domanda o, quando si rivendichi la priorità, dopo la data di quest'ultima, ma il cui diritto esclusivo decorre da una data precedente per effetto di registrazione comunitaria, nazionale o internazionale ovvero per effetto della relativa domanda;
- se è tale che il suo uso costituirebbe violazione di un segno distintivo ovvero di un'opera dell'ingegno protetta dal diritto d'autore;
- se costituisce utilizzazione impropria di uno degli elementi elencati dall'art.6 - ter della Convenzione di Unione di Parigi per la protezione della proprietà industriale.
Modalità di registrazione e deposito
Per ottenere in Italia la registrazione di un disegno/modello occorre presentare la seguente documentazione:
Domanda di registrazione per disegno/modello utilizzando uno dei nuovi moduli predisposti dall'UIBM.
Il modulo di domanda è un PDF scrivibile che va compilato in ogni sua parte al computer (se la domanda è presentata personalmente dal futuro titolare, scegliere il modulo PER RICHIEDENTE).
Al modulo di domanda firmato in originale va aggiunta una copia se si richiede copia autentica della domanda depositata. Se necessario, compilare il foglio aggiuntivo.
Le istruzioni complete per la compilazione della domanda per disegno/modello sono disponibili sul sito dell'UIBM.
Alla domanda devono essere allegati:
- I disegni o le foto del modello/disegno (1 copia).
I disegni dei modelli, che devono essere eseguiti su carta bianca resistente e non brillante, del formato di cm. 21 x 30, lasciando un margine di almeno 2 cm; i disegni devono essere eseguiti a regola d’arte e tracciati con inchiostro nero indelebile oppure stampati.
I disegni possono essere sostituiti da riproduzioni fotografiche o litografiche del modello o, nel caso di modelli bidimensionali, dai campioni. Se il/i colore/i sono caratterizzanti del modello, la riproduzione deve essere eseguita nel/nei colore/i rivendicati. Le tavole dei disegni non debbono contenere alcuna dicitura, ad eccezione delle indicazioni necessarie per la loro comprensione ed eventualmente della scala adottata. I disegni devono essere firmati dal richiedente o dal suo mandatario. - Eventuale descrizione comprendente un breve riassunto, la descrizione vera e propria e le rivendicazioni (1 copia).
La descrizione deve essere allegata alla domanda, quando si ritiene utile per la realizzazione del modello/disegno e, quindi, per definire meglio le caratteristiche visibili che s’intendono rivendicare. Deve essere compilata in lingua italiana, scritta in modo indelebile a macchina a facciate alterne, numerate progressivamente, su carta semplice uso bollo, senza alcun’intestazione di ditta. Ogni foglio non deve contenere più di 25 linee di scrittura, lasciando un margine di cm. 3 alla sinistra del foglio e un adeguato margine agli altri lati del foglio, nonché uno spazio tra le linee tale da consentire correzioni interlineari.
La descrizione deve riportare nell’intestazione il TITOLO del modello identico a quello riportato nella domanda e deve essere formulato in modo che da esso risultino con chiarezza le caratteristiche e lo scopo del modello, se trattasi di deposito multiplo, cioè più modelli o più disegni, iniziare il titolo con Gruppo di n. (citare il numero di modelli o disegni da registrare) modelli/disegni:
DESCRIZIONE del modello/disegno avente per TITOLO: "………………………………………………………", a nome di …………………………………………residente in (o con sede in) ………………… Via…………………………………… n ... , di nazionalità…………………………………… depositata in data……………………………………………… con il n……………”.
Il TESTO deve ampliare quanto risulta dal titolo ed anticipare gli elementi fondamentali dei modelli o disegni che verranno successivamente illustrati nei dettagli e che rendono innovativo il modello proposto. Devono poi essere elencate le tavole, relative alla rappresentazione grafica del modello, in modo che devono essere numerate progressivamente: tav. 1 rappresenta il modello (numero…) in …… (ad es. sezione o pianta ecc.) - tav. 2 "...". Riferendosi alle tavole sopra elencate ed alle figure numerate, le cui parti sono contrassegnate da numeri o lettere di riferimento, descrivere il modello in modo sufficientemente chiaro e completo.
Il testo deve concludersi con una o più RIVENDICAZIONI: ciascuna rivendicazione deve essere riferita ad una caratteristica ornamentale innovativa ed essenziale del modello e/o disegno. Le rivendicazioni determinano la portata ed i limiti del brevetto richiesto. Ogni rivendicazione deve iniziare preferibilmente con l’enunciazione del titolo; ad esempio, per un modello dal titolo ”Poltrona con spalliera anatomica”
1) Poltrona con spalliera anatomica, caratterizzata ….;
2) Poltrona con spalliera anatomica, come a rivendicazione precedente, caratterizzata da…;
3) Poltrona con spalliera anatomica, come a rivendicazioni precendenti, caratterizzata da…
4) ... - Attestazione del versamento dei diritti di segreteria che ammontano a:
- € 40,00 per il rilascio della copia semplice del verbale di deposito
- € 43,00 + una marca da bollo da euro 16,00 per il rilascio della copia del verbale di deposito con certificazione di autenticità
Vanno pagati attraverso il nuovo sistema PAGO PA disponibile al seguente link: pagamento spontaneo.
- Atto di delega, in caso di deposito effettuato da soggetto diverso dal richiedente, secondo il seguente fac-simile di delega al deposito
- Lettera d’incarico, atto di procura o dichiarazione di riferimento a procura generale (eventuale, se è stato nominato un mandatario abilitato);
- Designazione dell’inventore (eventuale);
- Documento di priorità (eventuale).
Diritti di deposito
Prima del deposito, non va effettuato alcun versamento a titolo di diritti di deposito.
Infatti, al termine della presentazione della domanda effettuata presso la Camera di commercio, si riceverà una ricevuta ed il facsimile del modello F24 con importo da pagare e codici occorrenti per effettuare il versamento. Il richiedente dovrà inserire sull'F24 i dati anagrafici e provvedere al pagamento: la data di deposito della domanda decorrerà dalla data di effettivo pagamento.
Non è richiesta la consegna agli sportelli camerali del modulo F24 pagato.
Gli importi di pagamento sono indicati nella pagina al link https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/tasse-e-tariffe/costi-disegni-e-modello-ornamentali
La registrazione del disegno/modello dura 5 anni dalla data di deposito della domanda. E' possibile chiederne la proroga, per uno o più periodi di 5 anni, fino ad un massimo di 25 anni dalla data di presentazione della domanda di registrazione.
La proroga dev’essere richiesta anticipatamente, entro e non oltre l’ultimo giorno utile del mese corrispondente a quello in cui è stata depositata la domanda. Trascorso detto periodo la proroga è concessa nei sei mesi successivi con il pagamento del diritto di mora.
Deposito telematico
È possibile effettuare l'invio telematico delle domande di Brevetti e Marchi: il deposito telematico ha gli stessi effetti del deposito delle domande in formato cartaceo. Da lunedì 18 maggio 2015 il deposito telematico è effettuato esclusivamente tramite la nuova piattaforma dei servizi on line dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi all'indirizzo https://servizionline.uibm.gov.it.
Per utilizzare la procedura telematica è necessario:
- possedere un dispositivo per la firma digitale dei documenti (oltre al richiedente, possono firmare digitalmente la domanda solo i mandatari iscritti all'ordine dei consulenti in proprietà industriale o gli avvocati purchè muniti di mandato di rappresentanza (art. 201 D. Lgs 30/2005);
- effettuare il collegamento alla piattaforma dell'UIBM e consultare le FAQ;
- effettuare la registrazione al sistema;
- procedere in autonomia al deposito della domanda.
La marca da bollo omnicomprensiva da 48 € deve essere acquistata prima del deposito; prima dell’invio della domanda, il sistema chiede di inserire numero seriale e data di emissione della marca da bollo.
Il sistema, a conclusione della procedura di deposito, invierà all'indirizzo di posta elettronica indicato in fase di registrazione, la ricevuta di deposito ed il facsimile di modello F24 con importo da pagare e codici tributo. Il richiedente dovrà inserire sull'F24 i dati anagrafici e provvedere al pagamento: la data di deposito della domanda coinciderà con la data di effettivo pagamento. Da aprile 2018, il pagamento dei diritti e delle tasse sui depositi telematici di tutte le domande di titoli in proprietà industriale e delle istanze connesse può essere effettuato anche on line, tramite l'utilizzo della piattaforma PagoPA fornita da AGID.
Per informazioni ed assistenza su questa modalità di deposito è necessario rivolgersi all'UIBM - dal lunedì al venerdì, esclusi i festivi:
- Help Desk (assistenza tecnica): Tel. 06 4705 5602; hd1.deposito@mise.gov.it
- Call Center (informazioni): Tel. 06 4705 5800 - contactcenteruibm@mise.gov.it
Questionario sulla soddisfazione per il servizio informativo ottenuto: Modulo on line
Back to top
Modulistica
Modulistica - Brevetti e marchi
ATTENZIONE: Tutti i Moduli NON vanno compilati a penna ma a video prima di essere stampati.
Pagamento preventivo dei soli diritti di segreteria attraverso il nuovo sistema PAGO PA da effettuarsi al seguente link: Pagamento spontaneo importo € 40,00 o 43,00 ( senza o con copia conforme verbale di presentazione).
N.B. solo per la domanda di marchio: è indispensabile consultare la Classificazione di Nizza per la corretta indicazione dei prodotti/servizi nella Domanda di Marchio (è consigliata l'utilizzazione dei termini ivi riportati).
Al fine di identificare al meglio la classe di appartenenza di un determinato prodotto/servizio sono disponibili le banche dati TMClass, a cura di EUIPO, e MGS - Gestore per prodotti e servizi di Madrid, a cura di WIPO/OMPI.
Modulistica per il deposito cartaceo (Ministero delle Imprese e del Made in Italy)