Modello di utilità nazionale

Back to top

Definizione e ambiti di applicazione

Per modello di utilità si intende "l'innovazione che agisce su alcuni aspetti marginali e formali dell'oggetto, su quegli aspetti esecutivi di un qualche cosa che era già noto in precedenza, mediante l'impiego di cognizioni e principi scientifici anch'essi già noti" (cfr. Cass. 18 agosto 1959 n. 2532).

Possono costituire oggetto di brevetto per modello industriale di utilità "i nuovi modelli atti a conferire particolare efficacia, o comodità di applicazione o di impiego, a macchine o parti di esse, strumenti, utensili o oggetti di uso in genere, quali i nuovi modelli consistenti in particolari conformazioni, disposizioni, configurazioni o combinazioni di parti. Il brevetto per le macchine nel loro complesso non comprende la protezione delle singole parti. Gli effetti del brevetto per modello di utilità si estedono ai modelli che conseguono pari utilità, purchè utilizzino lo stesso concetto innovativo".
Il brevetto per modello industriale di utilità conferisce al titolare la facoltà esclusiva di attuare un determinato modello, di trarne profitto e di commercializzarlo nel territorio dello Stato Italiano. 

Soggetti che possono effettuare il deposito:

  • il richiedente personalmente o a mezzo di un rappresentante, scelto tra i consulenti in proprietà industriale (Mandatari) iscritti in apposito albo professionale tenuto dall'Uibm o tra gli avvocati e procuratori legali iscritti nei rispettivi albi, munito di procura o lettera di incarico;
  • altro soggetto munito di Delega 
Back to top

Effetti, durata e mantenimento in vita del brevetto 

Il brevetto per modello industriale o di utilità dura 10 anni dalla data di deposito della domanda, a condizione che siano stati pagati i prescritti diritti per il secondo quinquennio. Non può essere rinnovato, nè può esserne prorogata la durata.
Gli effetti del brevetto decorrono dalla data in cui la domanda è resa accessibile al pubblico (18 mesi dalla data di deposito o di priorità).

Back to top

Deposito telematico

È possibile effettuare l'invio telematico delle domande di Brevetti e Marchi: il deposito telematico ha gli stessi effetti del deposito delle domande in formato cartaceo. Da lunedì 18 maggio 2015 il deposito telematico è effettuato esclusivamente tramite la nuova piattaforma dei servizi on line dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi all'indirizzo https://servizionline.uibm.gov.it.

Per utilizzare la procedura telematica è necessario:

  1. possedere un dispositivo per la firma digitale dei documenti (oltre al richiedente, possono firmare digitalmente la domanda solo i mandatari iscritti all'ordine dei consulenti in proprietà industriale o gli avvocati purchè muniti di mandato di rappresentanza (art. 201 D. Lgs 30/2005);
  2. effettuare il collegamento alla piattaforma dell'UIBM e consultare le FAQ;
  3. effettuare la registrazione al sistema;
  4. procedere in autonomia al deposito della domanda.

La marca da bollo omnicomprensiva da 48 € deve essere acquistata prima del deposito; prima dell’invio della domanda, il sistema chiede di inserire numero seriale e data di emissione della marca da bollo.

Il sistema, a conclusione della procedura di deposito, invierà all'indirizzo di posta elettronica indicato in fase di registrazione, la ricevuta di deposito ed il facsimile di modello F24 con importo da pagare e codici tributo. Il richiedente dovrà inserire sull'F24 i dati anagrafici e provvedere al pagamento: la data di deposito della domanda coinciderà con la data di effettivo pagamento. Da aprile 2018, il pagamento dei diritti e delle tasse sui depositi telematici di tutte le domande di titoli in proprietà industriale e delle istanze connesse può essere effettuato anche on line, tramite l'utilizzo della piattaforma PagoPA fornita da AGID.

Per informazioni ed assistenza su questa modalità di deposito è necessario rivolgersi all'UIBM - dal lunedì al venerdì, esclusi i festivi:

Back to top

Modulistica

Modulistica - Brevetti e marchi

ATTENZIONE: Tutti i Moduli NON vanno compilati a penna ma a video prima di essere stampati.
Pagamento preventivo dei soli diritti di segreteria attraverso il nuovo sistema PAGO PA da effettuarsi al seguente link: Pagamento spontaneo importo € 40,00 o 43,00 ( senza o con copia conforme verbale di presentazione).

N.B. solo per la domanda di marchio: è indispensabile consultare la Classificazione di Nizza per la corretta indicazione dei prodotti/servizi nella Domanda di Marchio (è consigliata l'utilizzazione dei termini ivi riportati).

Al fine di identificare al meglio la classe di appartenenza di un determinato prodotto/servizio sono disponibili le banche dati TMClass, a cura di EUIPO, e MGS - Gestore per prodotti e servizi di Madrid, a cura di WIPO/OMPI.

Modulistica per il deposito cartaceo (Ministero delle Imprese e del Made in Italy)

Back to top