Definizione e ambito di applicazione
Un marchio può essere esteso all’estero, procedendo a depositi nazionali esteri o ricorrendo alle convenzioni internazionali per il marchio comunitario e per il marchio internazionale.
Il marchio UE rappresenta un vero e proprio marchio con efficacia sovranazionale ed indivisibile: il suo ambito territoriale è costituito da tutti gli Stati membri dell’Unione; possiede un carattere unitario, nel senso che esso può essere registrato, trasferito, formare oggetto di una rinuncia, di una decisione di decadenza o di nullità ed il suo uso può essere vietato per la totalità dell'Unione Europea e non solo per singoli Paesi di essa.
Il marchio comunitario si acquisisce con la registrazione nel registro tenuto dall'EUIPO (Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale): la validità della registrazione è di dieci anni, rinnovabili indefinitamente.
Il marchio UE può essere utilizzato come marchio di fabbrica, marchio di commercio o marchio di servizio. Può inoltre configurarsi quale marchio collettivo: il rispetto del regolamento di utilizzazione del marchio collettivo garantisce l'origine, la natura o la qualità dei prodotti e servizi conferendo loro carattere distintivo a vantaggio dei membri dell'associazione o dell'ente titolare del marchio.
Approfondimenti sul marchio UE.
Informazioni sulle conseguenze della Brexit.
Back to topModulistica, istruzioni e costi
La richiesta di registrazione di un marchio comunitario l’EUIPO può avvenire per: e-filing (deposito elettronico), posta e tramite servizio speciale di corriere. L'uso del formulario ufficiale messo a disposizione dall'Ufficio non è obbligatorio, ma è consigliato. I richiedenti possono utilizzare formulari con formato o struttura simile, ad esempio elaborati con computer sulla base delle informazioni contenute nel formulario ufficiale.
Per depositare on line la domanda di registrazione di un marchio comunitario: https://www.euipo.europa.eu/it/trade-marks/how-to-apply/apply-now. Sono altresì previsti moduli online ad hoc per altre domande e istanze.
La tassa per il deposito della domanda deve essere corrisposta entro un mese dalla data in cui l'EUIPO riceve la domanda (l'EUIPO esamina le domande di marchio ed evade qualsiasi corrispondenza ad esse correlata solo dopo il relativo pagamento) al fine di ottenere come data di deposito la data di ricevimento e consiste in:
- tassa di base per il deposito di una domanda di marchio comunitario che copre una classe:
- per via elettronica: 850 €
- per il deposito cartaceo: 1.000 €
- tassa per la seconda classe di prodotti e servizi: 50 €
- tassa per ogni classe a partire dalla terza: 150 €
L'EUIPO non invia nessuna richiesta di pagamento.
Per maggiori dettagli consultare direttamente la pagina dell'EUIPO, al seguente link: https://euipo.europa.eu/ohimportal/it/fees-and-payments.
È possibile effettuare il pagamento delle tasse con le seguenti modalità:
- carta di credito
- addebito sul corrente aperto presso l’EUIPO
- bonifico bancario su uno dei due conti bancari dell’Ufficio:
- Banco Santander; Indirizzo: Alicante (SPAGNA); Codice BIC: BSCHESMMXXX; IBAN: ES08 0049 6659 0121 1622 4792; Spese bancarie: OUR
- Caixa Bank; Indirizzo: Alicante (SPAGNA); Codice BIC: CAIXESBBXXX; IBAN: ES03 2100 2353 0107 0000 0888; Spese bancarie: OUR
Attenzione: per questa tipologia di marchi, il deposito non avviene presso la Camera di commercio.
Back to topApprofondimenti e ricerche di anteriorità
Si raccomanda di verificare la novità del marchio che si intende registrare, per escludere eventuali registrazioni anteriori.
Per le verifiche di anteriorità - gratuite per gli utenti - e per gli approfondimenti su riferimenti normativi, giurisprudenza, dettagli sulla procedura e sull’opposizione, è possibile contattare il Centro PATLIB (Angelica Pirrello: tel. 0965.384218, informa.pirrello@rc.camcom.it) oppure consultare il sito ufficiale dell’EUIPO.
Back to topBollettino dei marchi comunitari
Il Bollettino dei marchi comunitari contiene le domande di marchio comunitario, le relative registrazioni e le annotazioni nel registro dei marchi comunitari, in particolare:
- domande di marchi comunitari
- registrazioni di marchi comunitari
- ultime iscrizioni effettuate nel registro dei marchi comunitari (ivi comprese le ultime iscrizioni effettuate nel registro originale per modifiche, trasferimenti, licenze, rinunce, ecc.)
- rinnovi di marchi comunitari
- richieste di trasformazione
- restitutio in integrum
- registrazioni internazionali che designano la Comunità europea
Per consultare i Bollettini dei marchi comunitari, collegarsi a: https://euipo.europa.eu/eSearch/#advanced/bulletins
Back to topI servizi per le imprese che operano sui mercati esteri
Oltre allo Sportello consulenziale Patlib: l'esperto in proprietà intellettuale incontra le imprese messo a disposizione gratuitamente dalla Camera di commercio di Reggio Calabria, la Direzione Generale per la lotta alla contraffazione - UIBM mette a disposizione delle micro, piccole e medie imprese che intendono internazionalizzare, due servizi che hanno l’obiettivo di risolvere le problematiche più complesse legate alla Proprietà Industriale sia nel mercato interno sia nei mercati esteri:
Back to topQuestionario di soddisfazione dell'utente
Questionario sulla soddisfazione per il servizio informativo ottenuto: Modulo on line
Back to top