Indice dei contenuti
Trascrizioni
Per trascrizione si intende la pubblicità opponibile a terzi di un trasferimento o cessione di un diritto di proprietà industriale; essa non è obbligatoria ai fini della validità degli atti ma costituisce un valido criterio di preferenza fra due aventi causa dal medesimo dante causa; è inoltre opportuno trascrivere anche per poter rinnovare il proprio marchio, per procedere con un'opposizione amministrativa o per esperire un'azione legale in caso di contraffazione.
Debbono essere resi pubblici mediante trascrizione presso l'Ufficio italiano brevetti e marchi, tutti gli atti fra vivi, a titolo oneroso o gratuito, che costituiscono, modificano o trasferiscono, in tutto o in parte, i diritti su titoli di proprietà industriale, quali:
- cessione totale
- cessione parziale
- cessione di azienda
- cessione ramo azienda
- conferimento azienda
- conferimento ramo azienda
- fusione
- scissione
- donazione/successione
- concessione diritti d’uso
- costituzione usufrutto
- costituzione/estinzione diritto di garanzia
- licenza esclusiva/non esclusiva
- verbale/esecuzione di pignoramento
- ecc.
Per eseguire la trascrizione degli atti sopraindicati, si deve depositare la documentazione sotto elencata presso la Camera di commercio di Reggio Calabria – Ufficio Brevetti e Marchi, o tramite il portale dei servizi on line dell’UIBM.
Elenco dei documenti da presentare:
- Istanza di richiesta di trascrizione in carta semplice
- Modulo di trascrizione compilato in tutte le sue parti e firmato dal richiedente (o dipendente delegato) negli appositi spazi (1 originale + 2 copie)
- una Marca da Bollo da Euro 16,00
NB: Il bollo - nel caso del deposito telematico - è di € 85, valido per l’istanza di trascrizione e suoi allegati; mentre è - nel caso di deposito cartaceo - di € 16 - fotocopia Documento d'Identità delegante (eventualmente il delegato esibirà il proprio documento d'identità)
- Atto che si intende trascrivere, in originale o copia conforme all'originale, in bollo, munito delle prescritte autenticazioni, legalizzazioni e registrazioni. Qualora tale documento si trovi già allegato ad altra domanda di trascrizione, potrà essere sufficiente far riferimento allo stesso, citando gli estremi della domanda alla quale il documento è allegato. Le sentenze traslative delle privative devono essere unite della certificazione della loro esecutività, a cura della Cancelleria, della conformità all’originale e, quindi, del bollo e della registrazione presso l’Agenzia delle Entrate. Gli atti di citazione devono essere prodotti in copia autentica con dichiarazione di conformità all’originale, muniti del bollo e della relazione di notificazione alla controparte
- Eventuale atto di procura o lettera di incarico, in bollo, ove esista mandatario per la presentazione della domanda; limitatamente ai marchi, è dovuto l'importo di € 34,00 a favore dell'Ufficio delle Entrate – Centro Operativo di Pescara, per la lettera di incarico
- Diritti di segreteria a favore della Camera di commercio, pari a € 10,00, vanno pagati attraverso il nuovo sistema PagoPA disponibile al seguente link: Pagamento spontaneo. Sono dovuti ulteriori Euro 3,00 + una marca da bollo dell'importo di € 16,00 ove si richieda copia conforme del verbale di deposito
- Delega al deposito (con fotocopia dei documenti di identità del delegante e del delegato) in caso di istanza presentata da soggetto diverso dal richiedente (facsimile di delega al deposito)
N.B. - Prima del deposito, non va effettuato alcun versamento a titolo di tassa di concessione governativa (di € 81,00 per ogni registrazione/domanda di marchio da trascrivere oppure di € 50,00 per ogni registrazione/domanda di invenzione, modello di utilità, disegno/modello e brevetto europeo).
Il versamento deve essere effettuato esclusivamente sul modello F24 intestato alla Agenzia delle Entrate – Centro Operativo di Pescara (causale “trascrizione”).
Per approfondimenti: sito UIBM.
Back to topAnnotazioni ed altre Istanze
Devono essere annotate le variazioni successive al deposito dei brevetti o alla registrazione dei marchi, che non modificano i diritti relativi al marchio o al brevetto quali:
- cambiamento indirizzo
- mutamento di denominazione
- rettifica denominazione
- variazione forma giuridica
- cambiamento sede legale
- rettifica sede legale
- assunzione/variazione di mandato
- rinuncia totale/parziale del titolare a un diritto già concesso/registrato
- limitazione per classe o prodotti per classe (con riferimento a marchi o disegni) e rivendicazioni (con riferimento a brevetti)
- rimborso tasse
- sentenza di nullità totale/parziale
- sentenza di decadenza
- ecc.
Gli interessati, personalmente od a mezzo mandatario, dovranno presentare presso la Camera di commercio di Reggio Calabria – Ufficio Brevetti e Marchi, o tramite il portale dei servizi on line dell’UIBM, i seguenti documenti:
- istanza in duplice copia, in bollo da € 16,00 (utilizzando i corrispondenti moduli);
- i diritti di segreteria a favore della Camera di commercio, pari a € 10,00, vanno pagati attraverso il nuovo sistema PagoPA disponibile al seguente link: Pagamento spontaneo. Sono dovuti ulteriori Euro 3,00 + una marca da bollo dell'importo di € 16,00 ove si richieda copia conforme del verbale di deposito;
- per le ipotesi di rinuncia totale o parziale del brevetto/marchio concesso, occorre presentare apposita dichiarazione espressa in bollo, in originale o in copia conforme, sottoscritta con firma libera dal titolare, bollata e registrata presso la competente Agenzia delle Entrate;
- è obbligatorio prendere visione dell’informativa sulla privacy e consegnare il modulo per il “Consenso al trattamento dei dati personali”
- eventuale delega in carta semplice (facsimile) e fotocopia del documento di identità del richiedente, se chi deposita è persona diversa dal richiedente;
- eventuale atto di procura o lettera di incarico, con marca da bollo da € 16,00, qualora sia stato nominato un mandatario, allegando (ma solo per i marchi) l’attestazione di versamento della prescritta tassa, pari a € 34,00 a favore dell’Ufficio delle Entrate – Centro Operativo di Pescara.
È sufficiente una sola richiesta quando la modifica riguarda più diritti di proprietà industriale, sia allo stato di domanda che concessi.
Per approfondimenti: sito UIBM.
Back to topModulistica
Modulistica - Brevetti e marchi
ATTENZIONE: Tutti i Moduli NON vanno compilati a penna ma a video prima di essere stampati.
Pagamento preventivo dei soli diritti di segreteria attraverso il nuovo sistema PAGO PA da effettuarsi al seguente link: Pagamento spontaneo importo € 40,00 o 43,00 ( senza o con copia conforme verbale di presentazione).
N.B. solo per la domanda di marchio: è indispensabile consultare la Classificazione di Nizza per la corretta indicazione dei prodotti/servizi nella Domanda di Marchio (è consigliata l'utilizzazione dei termini ivi riportati).
Al fine di identificare al meglio la classe di appartenenza di un determinato prodotto/servizio sono disponibili le banche dati TMClass, a cura di EUIPO, e MGS - Gestore per prodotti e servizi di Madrid, a cura di WIPO/OMPI.
Modulistica per il deposito cartaceo (Ministero delle Imprese e del Made in Italy)