Definizione e ambito di applicazione
La tutela del marchio può essere estesa non solo a livello europeo, ma anche a livello internazionale.
Il titolare di una domanda o di una registrazione di marchio italiano, con istanza scritta indirizzata al competente Ufficio Marchi nazionale (in Italia, anche tramite le Camere di commercio) o all’EUIPO se titolare di un marchio europeo, può chiedere di trasmettere all'Ufficio Internazionale per la protezione della proprietà intellettuale di Ginevra, la richiesta di registrare tale marchio con effetto nei Paesi aderenti al Sistema Internazionale di Madrid designati dal richiedente stesso.
Il marchio internazionale non è un marchio con efficacia sovranazionale (al contrario del marchio europeo); si indica, infatti, con tale denominazione, una speciale procedura che permette, attraverso l’OMPI/WIPO di Ginevra, di chiedere con un'unica domanda, la registrazione del proprio marchio in più Paesi. Il marchio internazionale rappresenta, quindi, un documento unico che rispecchia un unico procedimento di registrazione in sede internazionale, una sorta di fascio di marchi nazionali, ciascuno dei quali è tutelato nel Paese cui appartiene, in base alla disciplina interna vigente in quel Paese.
Il richiedente, dunque, sarà titolare di tanti marchi nazionali quanti sono gli Stati in cui ha chiesto il deposito.
La registrazione internazionale dura 10 anni ed è rinnovabile. Nel corso dei primi 5 anni il marchio internazionale dipende da quello per primo registrato nel Paese d’origine; dopo di che, ne diviene indipendente e non risentirà più dell’eventuale venir meno della tutela nel Paese d’origine.
Se entro sei mesi dalla data in cui viene depositato un marchio nazionale se ne estende la validità a livello internazionale, è possibile rivendicare la priorità del precedente deposito. In questo modo il deposito internazionale si considera effettuato nello stesso giorno di quello nazionale. Allo scadere dei sei mesi, si potrà comunque depositare il marchio internazionale, senza poter più rivendicarne la priorità.
Il sistema del marchio internazionale consente una progressiva estensione della tutela territoriale del marchio: è possibile cioè designare all'atto del deposito della domanda solo alcuni Stati e successivamente estendere la registrazione ad altri Stati aderenti al sistema, senza limiti di tempo.
Approfondimento sui Paesi aderenti all'Accordo e al Protocollo di Madrid.
Back to topModulistica e istruzioni
Per ottenere la registrazione internazionale dei marchi originariamente depositati in Italia, per i Paesi che hanno aderito al Sistema di Madrid, occorre presentare domanda in bollo presso l’Ufficio Brevetti e Marchi delle Camere di commercio allegando i seguenti documenti:
- Formulario OMPI in duplice copia dattiloscritto e compilato nella lingua del modulo.
- Riproduzioni del marchio nitide e identiche al marchio di base, non superiori a cm 8x8, a colori ovvero in bianco e nero, qualora il richiedente rivendichi o meno uno o più colori come elemento distintivo
- Attestazione del versamento della tassa di concessione governativa di € 135,00 + ulteriori € 34,00 per l’eventuale lettera di incarico (vedi punto 6)
- Attestazione di versamento delle tasse internazionali a favore dell'OMPI; per calcolare gli importi dovuti si può utilizzare lo strumento "International Registration of Marks - Fee Calculation".
- Marca da bollo da € 16,00 e attestazione di versamento dei diritti di segreteria:
- € 40,00 per il rilascio della copia semplice del verbale di deposito
- oppure € 43,00 ed una marca da bollo da euro 16,00 per il rilascio della copia autentica del verbale di deposito - Eventuale atto di procura o lettera d'incarico in bollo da € 16,00 solo se per il deposito della domanda è stato conferito incarico ad un Avvocato oppure ad un Mandatario, iscritto nell’Albo dei consulenti in proprietà industriale.
Sul sito dell'OMPI è disponibile un "International Application Simulator" per verificare la correttezza della scelta dei moduli da compilare e dei costi da sostenere.
L’elenco completo dei moduli di domanda per la registrazione di marchio internazionale, delle tasse, delle note esplicative e dei fac-simile si trova agli indirizzi:
La procedura per il deposito telematico delle domande internazionali basate su domande o registrazioni nazionali di marchio è attiva sulla piattaforma dei servizi on line (https://servizionline.uibm.gov.it) dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.
Per approfondimenti:
Back to topI servizi per le imprese che operano sui mercati esteri
Oltre allo Sportello consulenziale Patlib: l'esperto in proprietà intellettuale incontra le imprese messo a disposizione gratuitamente dalla Camera di commercio di Reggio Calabria, la Direzione Generale per la lotta alla contraffazione - UIBM mette a disposizione delle micro, piccole e medie imprese che intendono internazionalizzare, due servizi che hanno l’obiettivo di risolvere le problematiche più complesse legate alla Proprietà Industriale sia nel mercato interno sia nei mercati esteri:
Back to topQuestionario di soddisfazione dell'utente
Questionario sulla soddisfazione per il servizio informativo ottenuto: Modulo on line
Back to top