Il Centro PatLib e lo Sportello consulenziale

Back to top

Il Centro Patlib 

L’Azienda Speciale IN.FORM.A è Centro Patlib (Patent Library), “biblioteca” brevettuale con personale qualificato in grado di fornire servizi innovativi anche tramite banche dati messe a disposizione dall'Ufficio Europeo dei Brevetti (European Patent Office - EPO) e dall'UIBM.
Il Centro Patlib di Reggio Calabria è collegato in rete con gli altri PATLIB degli Stati membri dell'EPO: 
Video di presentazione
Maggiori informazioni

Presso il Centro Patlib, sono disponibili tutte le informazioni necessarie in merito ai diritti di proprietà industriale:

- registrazione di marchi nazionali, internazionali e comunitari
- deposito di brevetti e modelli d'utilità
- registrazione di disegni o modelli
- controllo sulla correttezza formale della documentazione
- annotazioni e trascrizioni
- informazioni sul deposito per via telematica

E' possibile soprattutto verificare lo stato dell'arte in un determinato settore e l'esistenza di registrazioni anteriori di marchi e brevetti, grazie alla consultazione di banche dati relative a:

- brevetti europei, internazionali (PCT), nazionali di altri Paesi
- marchi comunitari, internazionali, nazionali di altri Paesi.

Back to top

Sportello consulenziale Patlib

In collaborazione con alcuni Mandatari, il Centro Patlib eroga un servizio di prima consulenza sulla Proprietà Intellettuale denominato “Sportello consulenziale Patlib: l'esperto in proprietà intellettuale incontra le imprese”.

Dedicato alle imprese e agli aspiranti imprenditori della provincia di Reggio Calabria, il servizio dà la possibilità di incontrare consulenti/studi professionali/società di consulenza con comprovata esperienza per un primo orientamento gratuito nell’ambito delle diverse opportunità di tutela dei diritti di proprietà intellettuale e industriale (Invenzioni, Modelli di utilità, Disegni e modelli, Marchi d'impresa a livello nazionale, comunitario ed internazionale, diritto d’autore, tutela del know how, ecc.).

I mandatari iscritti al relativo Ordine, che hanno presentato la propria candidatura ai sensi della Manifestazione di interesse all’inserimento in apposito elenco pubblico di esperti in materia di proprietà intellettuale (annualità 2025), sono i seguenti:

Studio Rubino srl
Via Lucrezia della Valle 84 - 88100 Catanzaro
http://www.studiorubino.com 

Bugnion spa
Viale Lancetti 19 - 20158 Milano
http://www.bugnion.it

PGA spa
Via Mascheroni, 31 - 20145 Milano
https://pga-ip.com/ 

Il servizio è stato erogato sin dal 2015, in collaborazione con i seguenti Consulenti in Proprietà Industriale:

Studio Rubino srl
Via Lucrezia della Valle 84 - 88100 Catanzaro
http://www.studiorubino.com

Bugnion spa
Viale Lancetti 19 - 20158 Milano
http://www.bugnion.it

Perrotta ing. Aldo
Piazzetta T. Campanella 3 - 88068 Soverato (CZ)
https://www.lp1srl.it/

IP | Skill
Via Magenta 25 - 10128 Torino
http://www.ip-skill.com

Laforgia, Bruni & Partners srl
Via Garruba 3 - 70122 Bari
http://www.laforgiabruni.it/

Back to top

Richiesta appuntamento per gli utenti

Con lo “Sportello consulenziale Patlib: l'esperto in proprietà intellettuale incontra le imprese” gli Utenti possono usufruire di una consulenza di carattere generale e di primo orientamento,svolta da parte di Mandatari iscritti all’Albo dei Consulenti in Proprietà Industriale.

Lo Sportello è rivolto:

  • alle imprese con sede legale e/o operativa nella Città Metropolitana di Reggio Calabria;
  • aspiranti imprenditori residenti nella Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Gli Utenti possono accedere allo Sportello gratuitamente, previa prenotazione, compilando l’apposito form on-line e specificando l'argomento da approfondire durante il colloquio individuale.
Gli incontri sono organizzati da IN.FORM.A., sulla base delle disponibilità manifestate dai Consulenti e delle richieste pervenute dagli Utenti. 

Gli incontri sono riservati e hanno una durata massima di un’ora. Ciascun Utente non può fruire del servizio più di una volta per lo stesso oggetto (invenzione, modello, disegno, marchio, etc.). 
Nel caso in cui l’Utente rifiuti per più di due volte la proposta di appuntamento fissata da IN.FORM.A., viene escluso dal servizio. 
Agli Utenti che fruiscono del servizio viene chiesto di prendere visione delle Condizioni del servizio e può essere sottoposto un Questionario per la valutazione del gradimento e del follow-up della consulenza. 
 

Back to top
Back to top