Marchio d'impresa italiano

Back to top

Definizione e caratteristiche del Marchio d'impresa

Il Marchio d'Impresa è il segno distintivo che contraddistingue i prodotti o servizi fabbricati o commercializzati da un'impresa. La registrazione di un marchio d'impresa conferisce al suo titolare la facoltà di farne uso esclusivo per contraddistinguere i prodotti fabbricati, messi in commercio nel territorio italiano o introdotti nel medesimo per scopi commerciali, o i servizi resi a terzi. Possono costituire marchi d'impresa i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente, in particolare le parole, compresi i nomi di persona, i disegni, le lettere, le cifre, i suoni, la forma del prodotto o della confezione dello stesso, o le combinazioni o tonalità cromatiche, purché siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di un'impresa da quelli di altre imprese. Il titolare del marchio (persona fisica, impresa o ente) con la registrazione ha diritto di farne uso esclusivo per contraddistinguere i propri prodotti e servizi e di vietarne l'uso per prodotti o servizi identici o simili.

Il Marchio deve:

  • essere nuovo, cioè l'assenza sul mercato di analoga applicazione
  • avere capacità distintiva, cioè essere distinguibile da altri prodotti o servizi;
  • essere lecito, ossia non contrario all'ordine pubblico

Il Marchio non deve:

  • essere contrario alla legge, all'ordine pubblico o al buon costume;
  • essere di uso generale;
  • essere già noto come marchio distintivo

Chi può effettuare il deposito:

Può chiedere la registrazione di marchio d’impresa chiunque lo utilizzi o si proponga di utilizzarlo nella sua industria o nel suo commercio.

  • il richiedente personalmente, o a mezzo di un rappresentante scelto tra i consulenti in proprietà industriale (mandatari) iscritti in apposito albo professionale tenuto dall'Uibm o tra gli avvocati e procuratori legali iscritti nei rispettivi albi, munito di procura o lettera di incarico;
  • altro soggetto munito di Delega 

Durata e mantenimento in vita della registrazione:

La tutela del marchio dura 10 anni dalla data di deposito della domanda di registrazione. È rinnovabile per periodi di 10 anni mediante domanda da depositarsi entro gli ultimi 12 mesi di scadenza del decennio di protezione o nei sei mesi successivi alla scadenza (in quest'ultimo caso è necessario il pagamento di una somma a titolo di mora).
Il rinnovo di un marchio è ripetibile indefinitamente.

Cause di decadenza della tutela

  • mancato uso del marchio per cinque anni consecutivi;
  • illiceità sopravvenuta;
  • volgarizzazione

Efficacia della registrazione del marchio

Il marchio ha efficacia territorialmente limitata ai Paesi nei quali il marchio viene depositato e registrato. Ha, inoltre, efficacia merceologicamente limitata ai prodotti identici o affini a quelli oggetto di registrazione; il marchio, dunque, viene registrato in relazione a determinati prodotti o servizi e, conseguentemente, la sua tutela è limitata alle ipotesi di adozione di un marchio uguale o simile da parte di terzi per quegli stessi prodotti o servizi.

Back to top

Registrazione del Marchio d'impresa

Per ottenere una registrazione per marchio di impresa occorre presentare domanda redatta sugli appositi moduli, presso uno degli Uffici Brevetti e Marchi delle Camere di commercio o, direttamente, presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico. 

Si raccomanda di verificare la novità del marchio che si intende registrare, per escludere eventuali registrazioni anteriori. 
IN.FORM.A. è disponibile per le verifiche - gratuite per gli utenti - tramite interrogazioni delle banche dati in dotazione al proprio Centro PATLIB (tel. 0965.384218).

Back to top

Modulistica

Per ottenere una registrazione per marchio di impresa occorre presentare domanda, redatta sull’apposita modulistica (compresi eventuali fogli aggiuntivi) e compilata a video prima di essere stampata.

Tutta la modulistica e le istruzioni operative per il deposito delle domande sono disponibili sulla pagina dedicata del sito dell’UIBM

Il modulo ha tre varianti: 

  • per la persona fisica o il legale rappresentante o il delegato di una persona giuridica o ente che deposita personalmente, scegliere il Modulo per Richiedente (Mod. MA-RI)
  • per chi si fa assistere da un avvocato, scegliere il Modulo per Rappresentante (Mod. MA-RA)
  • per i mandatari iscritti all'Ordine (Mod. MA-MA)

Occorre scegliere il modulo adatto, salvarlo sul computer, compilarlo a video (NON può essere compilato a penna) e stamparlo su pagine singole (NO fronte retro). 

Back to top

Indicazioni per la compilazione della domanda

Le istruzioni complete per la compilazione della domanda di marchio sono disponibili sul sito dell'UIBM.

La descrizione del marchio (campo 1.6) comprende, ad esempio, l'indicazione dei suoi aspetti grafici, dei colori scelti per i singoli elementi, etc.

Nelle Note (campo 1.8) è possibile inserire un messaggio all’UIBM concernente il deposito. Se la rappresentazione del marchio comprende parole di senso compiuto espresse in lingua diversa dall’italiano o se essa comprende caratteri diversi da quelli latini o numeri diversi da quelli arabi o romani, in questo campo è possibile inserire, rispettivamente, la traduzione in italiano o la translitterazione. In alternativa, è obbligatorio allegare, rispettivamente, la traduzione in italiano o la translitterazione.

Esempio di marchio figurativo: 

  • 1.3 NATURA DEL MARCHIO: F (Figurativo)
  • 1.5 DENOMINAZIONE: --- (non si deve indicare niente)
  • 1.6 DESCRIZIONE: "Il marchio consiste nella parola sottolineata "MICHELIN" racchiusa in un rettangolo. Alla sinistra della parola è raffigurato un omino con il corpo composto da camere d'aria di pneumatici di colore bianco, con bordi di colore nero, etc."
Back to top

La Classificazione internazionale di Nizza

I campi relativi alla Classificazione devono essere compilati secondo la vigente Classificazione internazionale di Nizza, per determinare la portata della protezione offerta ai prodotti ed ai servizi. 

I prodotti e/o i servizi per i quali si intende richiedere la tutela mediante il marchio, dovranno essere identificati con chiarezza e precisione sufficienti a consentire alle autorità competenti e agli operatori economici, su questa sola base, di determinare la portata della tutela conferita dal marchio. L'indicazione del titolo completo della classe coprirà soltanto il significato letterale dei termini utilizzati e l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi non accetterà più la dichiarazione del titolare tesa a rivendicare la protezione dell'intera classe. Il titolo completo della classe - che sarà interpretato con il significato letterale dei termini utilizzati - si potrà riportare in domanda purché sia sufficientemente chiaro e preciso per comprendere la portata della protezione dal suo significato naturale e abituale.

Occorre quindi procedere a una elencazione puntuale e dettagliata dei prodotti e/o servizi da tutelare, separandoli con il carattere ";" e utilizzando la terminologia ufficiale della vigente Classificazione di Nizza (per la scelta della classe e delle indicazioni più pertinenti si suggerisce di utilizzare gli strumenti TMClass e/o MGS, predisposti rispettivamente dall'UAMI e dall'OMPI).

Back to top

Pagamenti

Tasse di concessione governativa:

  • Primo deposito: € 101,00 (tassa di domanda di primo deposito + tassa di registrazione comprensiva di una classe)
    € 34,00 (per ogni classe aggiunta oltre la prima)
  • Rinnovo: € 67,00 (tassa di rinnovazione comprensiva di una classe), € 34,00 per ogni classe aggiunta
  • Ritardo nel rinnovo: € 34,00 (tassa per ritardato pagamento, comunque effettuata entro il semestre successivo al mese di scadenza)

Attenzione: prima del deposito, non va effettuato alcun versamento a titolo di tasse di concessione governativa.
Infatti, al termine della presentazione della domanda di deposito effettuata presso la Camera di commercio, si riceverà una ricevuta ed il facsimile del modello F24 con importo da pagare e codici occorrenti per effettuare il versamento. Il richiedente dovrà inserire sull'F24 i dati anagrafici e provvedere al pagamento: la data di deposito della domanda decorrerà dalla data di effettivo pagamento. Non è richiesta la consegna agli sportelli camerali del modulo F24 pagato.

Diritti di segreteria: 

  • il pagamento dei soli diritti di segreteria, che deve essere effettuato attraverso il sistema PAGO PA disponibile al link Pagamento spontaneo, ammonta a € 40,00 per il rilascio di copia semplice del verbale di deposito; oppure a 43,00 + ulteriore marca da bollo da € 16,00 per il rilascio di copia conforme del verbale di deposito.
Back to top

Documentazione da depositare

  • n. 1 originale del modulo di domanda compilato e firmato da ciascuno dei richiedenti (aggiungere i Fogli aggiuntivi, se utilizzati)
  • una ulteriore rappresentazione del marchio su foglio bianco formato A4, oltre a quello riportato sulla domanda
  • una marca da bollo da € 16,00 da apporre sull'originale
  • se si richiede copia del verbale di deposito con certificazione di autenticità: un’ulteriore marca da bollo da 16,00 € e un'ulteriore copia del modulo di domanda (con eventuali fogli aggiuntivi)
  • (eventuale) atto di procura o lettera d’incarico o dichiarazione di riferimento a procura generale, soggetta alla tassa di bollo, se la domanda è firmata da un mandatario. In tal caso, è previsto il pagamento di una tassa di concessione governativa pari a € 34,00
  • (eventuale) documento di priorità - con traduzione in lingua italiana - se nella domanda viene rivendicato il diritto di priorità di un precedente deposito effettuato all’estero o di una divulgazione effettuata in Esposizioni o Fiere Ufficiali
  • (eventuali) certificati idonei ad attestare il diritto all’uso di stemmi, corone, medaglie, denominazioni araldiche, ritratti o nomi di terzi, diciture o raffigurazioni sacre, ecc. - nel caso il marchio ne contenga.

La presentazione materiale dei documenti presso l'Ufficio Brevetti e Marchi della Camera di commercio può essere fatta da una terza persona, anche non munita di procura, debitamente autorizzata. In tal caso, è necessario allegare l'atto di delega (su carta semplice, con copia del documento di identità del delegante) secondo il fac-simile di delega al deposito allegato.

Back to top

Questionario di soddisfazione dell'utente

Questionario sulla soddisfazione per il servizio informativo ottenuto: Modulo on line

Back to top

Contatti

Per ulteriori informazioni e assistenza ci si può rivolgere al Centro PATLIB:

Angelica Pirrello 
Tel. 0965 384.218
Via Campanella n. 12 - I piano, stanza 33
E-mail: informa.pirrello@rc.camcom.it

Back to top

Allegati

Back to top